RICCARDI, Raffaello
Alessio Gagliardi
RICCARDI, Raffaello. – Nacque a Mosca il 4 febbraio 1899, da Nazzareno, un pittore edile emigrato in Russia alla ricerca di lavoro, e dalla russa Sofia Vassilievna.
Dopo [...] per gli Scambi e le valute), dell’Istituto nazionale di previdenza e credito delle comunicazioni, della Societànazionale d’Etiopia, della società Linee aeree transcontinentali italiane. In questo ambito Riccardi riuscì a formarsi una competenza ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giovanni
Bruno Signorelli
Nacque ad Invorio Inferiore (Novara) l'8 dic. 1831, da Rocco e da Caterina Degianni. Frequentò le scuole elementari ad Invorio, e poi il ginnasio ed il collegio "Caccia" [...] il 25 marzo 1864, della Società degli ingegneri ed industriali, poi trasformata in Società degli Ingegneri ed architetti in Torino, torinese; infatti nel 1884, in occasione della Esposizione nazionaleitaliana di Torino, il C. aveva dato alle stampe ...
Leggi Tutto
TOFANI, Giovanni
Andrea Giuntini
TOFANI, Giovanni. – Nacque a Genova il 27 aprile 1875. Il padre, Mario, ingegnere – i genitori erano di origine toscana –, ricopriva un incarico tecnico in una società [...] cioè ossiacetilenica. Il principale produttore in Italia era la Societàitaliana per il carburo di calcio acetilene e altri gas: nelle Marche. Il 21 aprile 1924 entrò nel Partito nazionale fascista, non senza trovare resistenze per la sua passata ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] Pavoncelli.
Negli anni a cavallo della Grande Guerra entrò nei CdA di società milanesi (Società Bancaria italiana e Banca italo-britannica) e romane (Societànazionale servizi marittimi, Compagnia generale delle industrie agricole meridionali e ...
Leggi Tutto
PORTALUPPI, Piero
Cristiano Marchegiani
PORTALUPPI, Piero (Pietro). – Nacque a Milano il 19 marzo 1888 da Oreste, ingegnere, e da Luisa Gadda. Sulle orme del padre (autore nel 1894 dell’elegante casa [...] collaborazione con Ettore Conti, pioniere dell’industria elettrica italiana (la società delle Imprese elettriche Conti & C., già Arte sacra e del comitato per l’Ingegneria del Consiglio nazionale delle ricerche (1956-59). Nel 1955 ricevette la ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] confederazione di Stati la forma migliore di soluzione del problema nazionale; ma ciò non valse ad evitar che fosse compreso Ricordo di F. D. nel centenario della morte, in Boll. della Società geografica italiana, s. 9, X (1969), pp. 345-352. Per il ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso
Alberto Gottarelli
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso. – Nacque a Milano il 28 gennaio 1836 da Fanny (Francesca) di Porcia (1808-1887) e dal conte cremasco Faustino Vimercati [...] . Presiedette la gara nazionale di tiro a segno del 1876, indi il comitato della Società promotrice dei ricreatori laici dal 1894 consigliere, a Milano, della Mediterranea, la Societàitaliana per le strade ferrate del Mediterraneo, presieduta dal ...
Leggi Tutto
PARODI, Ernesto Giacomo
Guido Lucchini
– Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto.
Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] dantesco, sulla rima nella Commedia (in Bullettino della Società dantesca italiana, III (1896), pp. 81-156). Nella e linguistica italiana e romanza, a cura di G. Lucchini, III, Roma 1998, pp. 1732-1742); In memoria di E.G. P., in L’Idea nazionale, 3 ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Guglielmo
Simone Bianchi
RIGHINI, Guglielmo. – Nacque a Castelfranco Veneto il 16 gennaio 1908, da Francesco, capostazione, e da Margherita Simoni, maestra.
Seguendo i trasferimenti del padre, [...] 13P-13S nello spettro del Sole (in Memorie della Società astronomica italiana, 1931, vol. 5, pp. 283-295), . 321-326; L. Rosino, G. R., in Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali. Rendiconti, LXVIII ...
Leggi Tutto
ANELLI, Franco
Paolo Forti
Nato a Lodi (Milano) il 18 ott. 1899, da Francesco e da Elvira Mascarelli, dal 1921 frequentò gli studi universitari, dapprima a Pavia e quindi dal 1925 a Bologna, ove nel [...] tenuta nell'ambito delle manifestazioni per il I congresso nazionale di speleologia.
Presso la sede dell'Istituto italiano Nello stesso anno partecipava alla fondazione della Società speleologica italiana, organismo che riunisce tutti i cultori di ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...