ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] della "grande spedizione" africana della Società geografica italiana, per raggiungere allo Scioa il marchese Riv. politica e letteraria, V(1901), pp. 82-97; L'Africa Italiana al Parlamento Nazionale, 1882-1905, Roma 1907, pp. 208 s., 305 s., 309 ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] (in primo luogo della napoletana Societànazionale d'industrie meccaniche, con stabilimenti a è potere, Firenze 1890, pp. 65-71; A. De Gubernatis, Piccolo diz. dei contemporanei italiani, Roma 1895, pp. 272-273; C. Capocci, La vita e l'opera di A ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] prima, b. 203 (1916); ibid., Divisione seconda, b. 79 (1933); Ibid., Arch. stor. della Società chimica italiana, scatola 1, ff. 1-3; Ibid., Arch. stor. dell’Acc. nazionale delle scienze, detta dei XL, Fondo Marotta, b. 1, ff. 1-2 (corrispondenza); 3 ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] e Anna Zanotti, iniziò gli studi classici presso il Collegio nazionale di Novara, ma, respinto agli esami di licenza ginnasiale Giuba, edita a Roma nel 1903 a cura della Società geografica italiana. Quest'ultima opera in particolare presenta un certo ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] pp. 171-219, prim’ancora che negli atti: La Società dantesca italiana 1888-1988, Atti del convegno internazionale, Firenze… 1988, , Commedia di Dante Alighieri, nono volume dell’Edizione nazionale delle Opere (Firenze 1981). Del secondo si occupò ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] dalla presenza del G. a fianco del Mazzini nell'Associazione nazionaleitaliana e poi dalla partenza (27 marzo 1848) e dal due volte. Il G. si era dunque integrato pienamente nella società inglese e nella sua mentalità, ma a gratificarlo davvero fu ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] , XX [1933], pp. 675-677, in. L'idea nazionaleitaliana dal secolo XVIII all'unificazione, Modena 1941, pp. 66-87 'anno 1950, Brescia 1951, pp. 209, 222; M. Berengo, La società veneta alla fine del Settecento, Firenze 1956, pp. 151 s., 205; ...
Leggi Tutto
VARTHEMA, Ludovico
Carla Forti
de. – Di Varthema si ignorano le date di nascita e morte.
Sua città natale fu presumibilmente Bologna, visto che egli si dice bolognese, e che tale lo dice, definendolo [...] unico manoscritto conosciuto dell’Itinerario (Firenze, Biblioteca nazionale, Landau-Finaly, 9). Il codice appartenne Fantini, Sulla patria di L. de V., in Bollettino della R. Società geografica italiana, s. 6, VI (1929), pp. 256-259; E. Casamassima ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Isidoro
Lucia Strappini
Nacque il 20 dic. 1841 a Montevarchi (prov. Arezzo) da Angelo e Clotilde Del Nobolo. Il padre, medico condotto, aveva tradotto in volgare toscano gli otto libri dei [...] . Fu anche per lunghi anni presidente della Società dantesca italiana, accademico dei Lincei, socio ordinario, poi studi a questa forma letteraria nello svolgimento secolare della vita nazionale; ed anche nella cura della lingua e dello stile che ...
Leggi Tutto
BARBI, Michele
Francesco Mazzoni
Nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbr. 1867, dodicesimo figlio di Francesco, possidente del luogo, e di Caterina Borri. Compì gli studi secondari [...] ,quale direttore e coordinatore dei lavori per l'edizione nazionale delle opere di Dante; e solo a quella tenacia 1956; D. Alighieri, Le opere di Dante,testo critico della Società Dantesca Italiana, a cura di M. Barbi.- 2 ediz., Firenze 1960; ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...