CARRELLI, Antonio
Edvige Schettino
Nato a Napoli il io luglio 1900 da Raffaele e da Silvia Scardaccione, conseguita la licenza liceale nel 1917, si iscrisse al biennio propedeutico per il corso di laurea [...] della Fondazione Ugo Bordoni. Fu inoltre prima vicepresidente e poi presidente della Societàitaliana per il progresso delle scienze, membro del Comitato nazionale per le ricerche nucleari, presidente del Comitato per le scienze dell'UNESCO ...
Leggi Tutto
BRAICO, Cesare
Mario Themelly
Nato a Brindisi il 24 ott. 1816 da Bartolomeo e da Carolina Carasco, dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in medicina a Napoli nel 1845. [...] di famosi briganti", e a conclusione del processo detto dell'"Unità italiana", il 21 genn. '51, fu condannato a venticinque anni di di Sicilia, dichiararono di appoggiare la politica della Societànazionale. Il B. partecipò quindi alla spedizione dei ...
Leggi Tutto
SEGUENZA, Giuseppe.
Guido De Blasi
– Nacque a Messina l’8 giugno 1833 da Luigi, farmacista gestore di una propria attività nella città peloritana, e da Marianna Costa-Saya.
La sua formazione fu domestica: [...] minerali e rocce (1882) e all’Esposizione nazionaleitaliana di Torino (1884); ricevette menzione onorevole . 123rv; I. Cafici, Commemorazione di G. S., in Bollettino della Società geologica italiana, VIII (1889), 1, pp. 46-56; R. Panebianco, Cenni ...
Leggi Tutto
SILVA, Giovanni
Ilaria Ampollini
– Nacque a Legnago, nel Veronese, il 26 marzo 1882.
Frequentò gli studi universitari nella vicina Padova, laureandosi in matematica nel 1904.
L’anno seguente andò a [...] è compreso in F. Zagar, Giovanni Silva. Commemorazione tenuta il 13 dicembre 1958 all’Accademia Nazionale dei Lincei, in Memorie della Società Astronomica Italiana, XXIX (1958), vol. 4, pp. 374-380. Si segnala il fondo Giovanni Silva presso l ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Guido
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque in Ancona, il 25 luglio 1871, dal conte Giulio e dalla contessa Giulia Salvadori Paleotti. Compiuti gli studi liceali nella stessa città, nel 1890 si trasferì [...] in seguito i risultati presso gli archivi della Società geografica italiana. In seguito, per incarico di un sindacato belga la fondamentale importanza ai fini dell'evoluzione dell'economia nazionale fin dal 1907, non trovò in patria la giusta ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Emilio
Enzo Pozzato
Nacque a Maderno (Brescia) il 26 sett. 1875 da Rocco e Antonietta Avanzini. Laureato in fisica nell'università di Padova nel 1898, assistente volontario presso l'istituto [...] 1927 fu presidente del Comitato astronomico in seno al Consiglio nazionale delle ricerche e presidente della Società astronomica italiana; fu ancora socio nazionale della R. Accademia dei Lincei, vicepresidente dell'Unione astronomica internazionale ...
Leggi Tutto
CARNERA, Luigi
Antonio Garibaldi
Nacque a Trieste il 14 aprile 1875 da Giuseppe e da Luigia Aite. Studiò matematica all'università di Pisa, avendo come maestri L. Bianchi, U. Dini, E. Bertini e G. A. [...] ricostituzione dell'Accademia dopo la caduta del fascismo, fu socio nazionale. Il C. andò in pensione, per raggiunti limiti di di latitudine e le Stazioni internazionali, in Memorie della Società astronomica italiana, XIV (1941), pp. 149-53. Sulla ...
Leggi Tutto
Daniela Minerva
La sconfitta di Big Pharma
Due colossi farmaceutici hanno venduto per anni un medicinale costosissimo per la cura di una grave malattia degli occhi. Finalmente ora l’Antitrust ne accerta [...] a totale carico del Servizio sanitario nazionale»: poche righe, rese note dall’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), chiudono il ultimi poi ceduti subito a Novartis.
L’intreccio tra le società è tutto scritto nei rilievi fatti dall’Antitrust, che ha ...
Leggi Tutto
LAGUMINA, Bartolomeo
Bruna Soravia
Primogenito di Salvatore e Vincenza Faja, nacque a Palermo il 4 luglio 1850.
Rimasto orfano di padre in tenera età, fu posto dalla madre nel seminario di Palermo insieme [...] di scienze, lettere e belle arti di Palermo, della Società asiatica italiana.
Nel 1890, con il grecista G. Cozza-Luzi, pubblicava Palermo 1892) e il Catalogo dei codici orientali della Biblioteca nazionale di Palermo (ibid. 1898; 1ª ed., Firenze 1888 ...
Leggi Tutto
BASSANI, Francesco
Mario Gliozzi
Nacque a Thiene (Vicenza) il 29 ott. 1853, "compì gli studi secondari a Vicenza e s'iscrisse poi alla facoltà di scienze naturali dell'università di Padova, dove fu [...] Società geologica italiana, presidente nel 1910 della Società reale di Napoli, socio dell'Accademia dei Lincei, della Societàitaliana ibid., pp. 70-88; C. De Stefani, Commemorazione del socio nazionale F. B., in Rendic. d. Accad. dei Lincei, classe ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...