Derivato del verbo di origine latina divulgare, il nome divulgazione, attestato nell’italiano antico con il valore di «diffusione», «pubblicazione» di notizie, scritti, ecc., ha acquisito solo in epoca [...] interpretazione. Atti del XIX congresso internazionale della Società Linguistica Italiana (Roma, Aula magna della Sapienza, 8-10 Roma, Carocci.
Gramsci, Antonio (1964), Letteratura e vita nazionale, Torino, Einaudi (1a ed. 1950).
Gualdo, Riccardo (a ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] nemmeno è probabile che l'A. abbia fatto parte della "Società dei vendicatori del popolo", setta anarcoide.
Il governo francese prese di ogni tendenza. Ma quando l'Associazione NazionaleItaliana, costituitasi il 5 marzo 1848 a Parigi sotto ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Lorenzo
Maria Flora Giubilei
Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] di E. Gamba, e l'anno dopo la mostra della Società promotrice di belle arti torinese vide il suo esordio con l'acquarello di ceramiche a gran fuoco presentate alla III Esposizione nazionaleitaliana del 1877 tenuta a Napoli (Esposizione naz. 1877 ...
Leggi Tutto
CERMENATI, Mario
Guido Cimino
Primo di quattro figli, nacque a Lecco il 16 ott. 1868. Il padre, Giovanni, originario di Civenna, aveva una attività commerciale a Lecco; la madre, Rosa Cristoforetti, [...] collegare la scienza agli sviluppi del pensiero e della società, di cogliere la costitutiva dialettica tra teoria ed e di dirigere un'edizione nazionale di tutte le opere di Leonardo. Nel 1906, durante il congresso dei naturalisti italiani, il C. e G ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Daniela Saresella
NEGRI, Mario. – Nacque a Milano il 6 giugno 1891, da Giuseppe e da Maria Caronni.
Con pochi studi alle spalle – nella documentazione relativa alla leva militare si fa [...] gli enti pubblici e privati. Anche questa società, come già la Società anonima italiana dell’Estremo Oriente, entrò in crisi con ignorato sia dall’Università sia dal Consiglio nazionale delle ricerche, ricevette fondi dal National institute ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nato a Secondigliano (Napoli) il 23 apr. 1822 da Pietro, commerciante, e da Maria Antonia Stornaiuolo, si laureò in medicina a Napoli. Ostile all'assolutismo, partecipò [...] fu tra i fondatori della società "La Nazione", promossa da Bertani per contrastare la Societànazionale, quindi partì con i Mille dell'assemblea delle società democratiche in cui fu fondata l'Associazione emancipatrice italiana; recatosi nel ...
Leggi Tutto
CANAVARI, Mario
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a Camerino il 27 nov. 1855 da Niccola e da Michelina Ruffini, in una famiglia di piccoli industriali. Il 28 luglio 1879 si addottorava in scienze matematiche [...] nazionale della R. Accademia dei Lincei, socio corrispondente di quella dei Georgofili e della Geologische Bundesanstalt di Vienna, socio della Società . Inoltre fu socio fondatore della Società geologica italiana, del cui Consiglio direttivo fece ...
Leggi Tutto
gasdotti e oleodotti
Andrea Carobene
Il sistema circolatorio della nostra civiltà
La nostra civiltà dipende dall'energia e dalle materie prime: gli oleodotti e i gasdotti costituiscono i sistemi più [...] rischio di innescare anche esplosioni accidentali.
Un'impresa italiana
Uno dei gasdotti sottomarini tecnologicamente più evoluti è rete assieme a Gazprom, la societànazionale russa per gli idrocarburi. Le società dell'ENI Snamprogetti e Saipem hanno ...
Leggi Tutto
PANZERI, Pietro
Alessandro Porro
– Nacque a Sormano, nei pressi di Erba, in Vallassina (provincia di Como), il 27 novembre 1849, da Angelo, di origini lecchesi e da Margherita Bolzani, originaria di [...] con le truppe del generale Giuseppe Garibaldi nella Guardia nazionale mobile, partecipando ai fatti d’arme dei Bagni di 1892, proprio lì si tenne la prima riunione della Società ortopedica italiana, fondata il 20 dicembre 1891 per sua iniziativa.
Fra ...
Leggi Tutto
SPEZIA, Giorgio.
Annibale Mottana
– Nacque a Piedimulera in Val d’Ossola l’8 maggio 1842, da Valentino e da Marietta Angelotti.
Il padre era immigrato da Calasca in valle Anzasca, dove esercitava la [...] degli esemplari. Nel 1878, a seguito di concorso nazionale, successe a Sismonda come titolare di mineralogia e geologia . S. e la sua opera scientifica, in Bollettino della Società geologica italiana, XXXI (1912), pp. CIII-CXXIV (con ritratto, ma ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...