COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] aveva nel 1916-17 la fondazione del Comitato nazionale scientifico-tecnico per lo sviluppo e l'incremento dell'industria italiana, da lui presieduto e sorto per iniziativa della Società per il progresso delle scienze, di professori, uomini ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] 90), dichiara: "è l'ora... che la scienza giuridica italiana inizii sul serio la elaborazione del nuovo diritto pubblico italiano". della loro funzione e... della loro missione nella societànazionale". Ma questo richiamo era fatto nel ricordo "che ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] territorio a un altro più nazionale e internazionale; altri, invece (per es. l’Istituto Sturzo, la Fondazione Brodolini, la Fondazione Basso, la Fondazione istituto Gramsci di Roma, la Società geografica italiana), hanno seguito il percorso opposto ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] 'attuale New York. Il biliardo entrò sia nell'alta società sia nei locali di intrattenimento, tanto da inquadrarsi tra i per la regia di Francesco Nuti. Ha fatto parte della nazionaleitaliana come capitano non giocatore.
Attilio Sessa (Milano, 1933), ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] Ziegler, Natta e la Montecatini, una grande società industriale italiana per la chimica, nei laboratori diretti da Corradini, Paolo, Ordine strutturale nei polimeri, "Rendiconti dell'Accademia Nazionale dei Lincei", 80, 1986, pp. 261-279.
Corradini, ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...]
G. Volpe, Movimenti religiosi e sette ereticali nella società medievale italiana,secoli XI-XIV, Roma 1997.
P. Weimar, Italia, in Scritti in onore di Girolamo Arnaldi offerti dalla Scuola nazionale di studi medioevali, a cura di A. Degrandi-O. Gori- ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] Vajont nel 1963. È comunque nel processo di trasformazione della società rurale che, secondo un’affermata scuola storica (Lanaro 1984), si è tradotta da tempi remoti in una vocazione nazionale, italiana, non regionale, i cui centri di irradiazione e ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] , Natta e la Montecatini, una grande società industriale italiana per la chimica, nei laboratori diretti da Corradini, Paolo, Ordine strutturale nei polimeri, "Rendiconti dell'Accademia Nazionale dei Lincei", 80, 1986, pp. 261-279.
Corradini 1995: ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] di dolore" - il F. incoraggiò il programma della Societànazionale e l'afflusso di volontari in Piemonte. Suo fu anche 45 ss.; Id., L. C. F. medico nel suo carteggio ela medicina italiana del suo tempo, in Atti e mem.dell'Acc. di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] grande movimento popolare. Una certa idea della societànazionale, riunita e ricompattata superando lo scisma 148-157 (tr. it.: I virtuosi e la contro-cultura, in "Rassegna italiana di sociologia", 1973, XIII, 3, pp. 431-452).
Schiffer, I., Charisma ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...