Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] molto concreto. Una società, di conseguenza, ricca di segmenti ben disposti ad aderire a narrazioni e a proposte di tipo protezionista, sino ad appassionarvisi e impegnarsi in prima persona. In questa temperie, i parchi nazionaliitaliani – che in ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] ), pp. 319-33 I Fasci siciliani. Atti del Convegno storico "I Fasci siciliani e la societànazionale", Agrigento 9-11 cenn. 1975, I-II, Bari 1976 A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale dall'Unità alla marcia su Roma, Bari 1976, pp. 267-707 A ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] dalla consulenza d’affari – i primi 20 studi legali, italiani e internazionali, hanno chiuso il 2011 con un fatturato di 128 confronti dell’amministrazione dello Stato sia rispetto alla societànazionale e locale; per poi conoscere, già dalla ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] nazionale e identità regionale, tra centro e periferie. L’Italia rientra pienamente in questo quadro. Uno dei caratteri essenziali dell’identità italiana è la sua ‘molteplicità’. Di conseguenza, per un’adeguata comprensione della societàitaliana ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] lucciole, in Problemi attuali di scienze e di cultura, Accademia Nazionale dei Lincei, quaderno n. 176, Roma 1972, pp. 1 lucciole volanti d'Italia (Luciola italica), in ‟Bollettino della Società Entomologica Italiana", 1870, II, pp. 177-189.
Tsuji, F. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...]
Con Jules Röthlisberger (che nel 1885 diventerà ingegnere capo della Societànazionale officine di Savigliano a Torino) siamo ormai nel periodo della maturità dell’ingegneria europea e italiana dell’Ottocento. Nato a Neuchâtel nel febbraio del 1851 ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] società per azioni caposettore ‒ AGIP, AGIP mineraria, Societànazionale metanodotti (SNAM) e l’Azienda nazionale del pubblico è più di un quinto del totale dell’attivo delle societàitaliane, con una punta del 27% nel 1983. Questo dato, frutto ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] le istituzioni sportive nazionali, il Gruppo trovò un punto di riferimento nella Federazione italiana canottaggio, all'interno della quale fu istituita la Sezione canoa con circolare ufficiale del 17 febbraio 1936 alle società remiere affiliate e ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] C.A., pubblicata a Roma nel 1932 dalla Societànazionale per la storia del Risorgimento italiano) vedevano la , Roma 1965, e la voce Giuseppe Barbaroux, per il Dizionario biografico degli Italiani, VI, Roma 1964, pp. 122-124, e sui suoi rapporti con ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] a Milano una riunione nel corso della quale le varie società decisero di preferire il baseball firmando quella che venne definita ruolo di lanciatore. Prese parte alla prima partita della nazionaleitaliana: quella del 31 agosto 1952 contro la Spagna. ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...