Villari, Pasquale
Storico e uomo politico (Napoli 1826 - Firenze 1917). Nella sua formazione culturale e spirituale furono decisivi l’esempio e l’insegnamento di Francesco De Sanctis, con il quale partecipò [...] sue ricerche su due figure emblematiche della storia italiana: Savonarola e Machiavelli (La storia di Girolamo Savonarola dal 1865 al 1913, fu socio nazionale dei Lincei dal 1878 e presidente della Società Dante Alighieri dal 1896 al 1903. Deputato ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] a cura dell'Accademia di scienze morali e politiche della Societànazionale di scienze, lettere e artiin Napoli, Napoli 1967; Lezioni , La filosofia di B. C. e la crisi della societàitaliana, Torino 1967; A. Attisani, Etica e storicismo, Napoli ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] , di Garibaldi, di altri, una Giunta d'insurrezione nazionaleitaliana, la quale il 9 agosto, inviava il C. 'anni dal Manifesto. Ma vedeva come "una grande speranza d'Italia" le società operaie (Scr. polit., III, 123).per le quali, nel 1864, preparò ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] che il C. allora ebbe con le dame della buona società e ricorda anche i discorsi e i ragionamenti tenuti con esse Gioberti, aveva dato alla formazione della coscienza nazionaleitaliana. Il predominio francese in Italia era stato accettato ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] e 1837 un'apprezzata edizione in sei volumi editi dalla Società tipografica dei classici italiani di Milano, il F. si soffermò nel 1837 con un prezioso contributo alla formazione dell'opinione nazionale, si era adoperato utilmente per "moralizzare la ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] in Atti dell'Accademia di scienze morali e politiche della Societànazionale di scienze, lettere ed arti in Napoli, LXXIII (1962 195-208; E. Piscitelli, Il pensiero degli economisti italiani nel Settecento sull'agricoltura, la proprietà terriera e la ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] e poi P. de Francisci, la Rivista italiana per le scienze giuridiche;fondò nel '57 esigenze concrete di una società. In modo da ), pp. 185-207; A. C. Jemolo, in Rend. d. Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze morafi, stor. e filol., s. 8, ...
Leggi Tutto
Cantù, Cesare
Storico (Brivio, Como, 1804 - Milano 1895). Compiuti gli studi a Milano, ebbe, a soli 17 anni, poiché gli ordinamenti austriaci non prevedevano la laurea per l’insegnamento, l’incarico [...] Archivio di Stato di Milano, primo presidente della Società storica lombarda (1874), Cantù ha lasciato moltissime il suo testo più riuscito, Della indipendenza italiana. Cronistoria (1872-1877). Socio nazionale dei Lincei (1875), ebbe fortuna anche ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] Il concetto di geostrategia e una sua applicazione alla nazionalitàitaliana nelle teorie del generale Giacomo Durando, in ‟Informazioni Temi di sociologia delle relazioni internazionali. La società globale, ecologia delle potenze e teoria dei ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] riproduttrici e quindi della generale popolazione della società. Gli studi compiuti sotto l'impulso dell i bigatti, manoscritto inedito quattrocentesco, in Atti dell'Accademia NazionaleItaliana di Entomologia. Memorie, Bologna 1965, pp. 5-34. ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...