Uomo di stato e patriota, nato il 13 gennaio 1813 a Mezzana Corti-Bottarone (Pavia) da un'agiata famiglia di agricoltori, morto a Stradella il 29 luglio 1887. Studente in legge all'università di Pavia, [...] e il nuovo orientamento della politica nazionale, il D. non mutò il esercizio di esse in appalto a tre società. La crisi ministeriale del 29 giugno rimanere ancora l'arbitro della vita politica italiana e ricostituiva un ministero, facendovi entrare ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Enzo Tagliacozzo
Patriota e uomo politico, nato a Bomba (Chieti) il 10 maggio 1822, morto a Roma il 21 giugno 1893. Studiò nel seminario di Chieti e poi a Montecassino; nel 1843 venne [...] nel 1847 dalla polizia. Fondò, il i° marzo 1848, il Nazionale, giornale che intese collegare il moto napoletano a quello di tutta l Braico e F. Agresti, e presiedette, la società segreta dell'"Unità italiana", allo scopo di cacciare i Borboni e di ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà di legge, laureandosi [...] e membro di moltissime accademie e società scientifiche e storiche. Parlamentare assiduo, (nella Rassegna nazionale del 1912); G. Fabiani, P. B., Torino 1914; V. Poggi, P. B., Savona 1918; B. Chiara, Il Nestore degli statisti italiani, Torino 1922; ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Mauro Cristofani
(App. III, II, p. 357)
Archeologo italiano. La sua attività è proseguita non solo nella ricerca e nell'insegnamento universitario (due generazioni di archeologi [...] Istruzione e dei Beni Culturali (1970-88). Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (1967) e membro dell' è presidente della Società Dante Alighieri. Personalità di primo piano nell'archeologia e nella storiografia italiana del secondo dopoguerra, ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Mario Menghini
Patriota e storico, nato a Trieste il 13 marzo 1850, morto ivi il 23 febbraio 1926. Fece gli studî dapprima nel ginnasio tedesco, ov'ebbe a maestro Robert Hamerling (v.), [...] la difesa dell'italianità di Trieste e di tutta la Venezia Giulia nelle adunanze della Pro Patria e della Lega Nazionale; e ancor più febbraio 1920).
Inauguratosi a Trieste l'11° congresso della Società per il progresso delle Scienze (1921), vi fu ...
Leggi Tutto
Nato a Montegiorgio (Marche) il 16 novembre 1881. Compositore e musicologo. Studiò al liceo musicale di Santa Cecilia di Roma con i maestri De Sanctis, Bustini, Sgambati, e ne uscì diplomato nel 1906; [...] Fu insegnante di canto corale all'Istituto nazionale di musica (1907-11), e dal . Vivace assertore di una musicalità schiettamente italiana e popolare, l'A. ha dato canto corale, organizzò e diresse la società corale operaia "Guido Monaco a Livorno ...
Leggi Tutto
Dirigente industriale, nato ad Asti il 21 giugno 1891; laureato in scienze economiche e commerciali nel 1912 presso l'Università Bocconi di Milano; cavaliere del lavoro dal 1939. Dirigente della società [...] creato la società STAR (nuovi procedimemi originali per la stampa di tessuti artistici), e la Meyercord Italiana (la pittura questa App.). È stato consigliere nazionale dal 1939 al 1943 e membro del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro ...
Leggi Tutto
Geografo italiano vivente, nato a Firenze il 17 giugno 1884. Discepolo di Giuseppe Dalla Vedova, fu chiamato a insegnare ancor giovanissimo all'università di Padova (1911). Nel 1915 passò a quella di Roma, [...] (Roma 1918). L'A. è stato insignito di medaglia d'oro (Premio Malte-Brun) dalla Società geografica di Parigi, è membro del Comitato geografico nazionale, membro di varie accademie e comitati scientifici, e condirettore della Rivista Geografica ...
Leggi Tutto
Nato a Caserta il 29 marzo 1877; laureato in matematica all'università di Napoli nel 1902, prestò dapprima servizio presso il Ministero dell'agricoltura, industria e commercio. Libero docente di statistica [...] sottosegretario alla presidenza nel 1922. Organizzò nel 1912 l'Istituto nazionale delle assicurazioni, e ne fu consigliere delegato fino al ricostruzione industriale. È inoltre presidente della Societàitaliana per le strade ferrate meridionali e ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 ottobre 1887, socio nazionale dei Lincei, uno dei XL della Societàitaliana delle scienze, professore di astronomia nell'università di Roma e direttore dell'osservatorio del Campidoglio. [...] Ha compiute importanti ricerche sull'integrabilità delle equazioni differenziali della meccanica, sul problema dei due corpi di masse variabili, sul quinto satellite di Giove, sulle perturbazioni del satellite ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...