Linguista e filosofo del linguaggio italiano (Torre Annunziata, Napoli, 1932 - Roma 2017), si è occupato soprattutto di linguistica generale, con attenzione al rapporto tra lingua e società.
Laureatosi [...] della Repubblica Italiana. Per l'insieme delle sue attività di ricerca, l'accademia nazionale dei Lincei gli storica. Ha inoltre indagato gli aspetti linguistico-culturali della societàitaliana dopo l'unità nella sua Storia linguistica dell'Italia ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura italiana (Montevarchi 1841 - Firenze 1927), presidente della Società dantesca, senatore (dal 1906). Socio nazionale dei Lincei (1901). Acuto conoscitore della storia della lingua [...] della Crusca (della quale accademia fu l'ultimo arciconsolo e il primo presidente); pubblicò importanti ricerche su testi italiani antichi (Leggende del sec. XIV, 1863), sul Poliziano (Prose volgari inedite e poesie latine e greche di Angelo ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] quanto riguarda lo svolgimento delle l. nazionali si vedano nell'Enciclopedia Italiana i relativi sottolemmi nelle voci dei singoli pochi autori interessati invece a dipingere la vita quotidiana della società cinese in transizione è He Dun (n. 1958), ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Giuseppe Saitta
Nacque a Torino il 5 aprile 1801 da Giuseppe, di condizione non agiata. Ricevette la prima istruzione dai padri dell'Oratorio, e segnatamente dal p. Fontana e dal [...] di attuare la libertà e l'indipendenza italiana. Scoperta e disciolta ben presto la società, il G. continuò ad esercitare sul prudenza, la quale si risolveva nella diserzione dalla causa nazionale. E questo suo liberalismo si sollevò tanto in alto ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] Vivante per la riforma della legislazione cooperativa italiana. Benché il principio non sia stato ancora legalmente sancito, già di fatto l'Ente nazionale della cooperazione esercita la revisione delle società aderenti con notevoli vantaggi morali e ...
Leggi Tutto
Nacque a Palermo, il 7 luglio 1806, da Ferdinando, "libriere della Tavola", ossia contabile al Banco, e da Giulia Venturelli. Trascorse i primi anni in casa dell'avo paterno, avvocato e cancelliere del [...] nel Comitato nazionale italiano. Pure in quel programma è una cosa che deve prevalere: l'unità italiana, unica soluzione ) e di documenti relativi alla storia di Genova (in Atti della Società ligure di storia patria, V, 1873), e in genere lo studio ...
Leggi Tutto
Cospiratore e uomo politico, nato a Pisa l'11 novembre 1761, morto a Parigi il 17 settembre 1837. Apparteneva a famiglia che, discesa da Michelangelo, era devota alla corte lorenese. Compì gli studî di [...] in Corsica, nel settembre 1792 fu nominato commissario nazionale dell'arrondissement di Corte, con in più l'incarico visse dando lezioni di musica e di lingua italiana. Colà continuò a cospirare: fondò la società degli Amici sinceri, con l'intento di ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] carattere diplomatico ci sono offerti pure dai Comuni italiani, già in quel periodo di rivalità tra V, gli ambasciatori appartengono alle numerose nazionalità che componevano l'impero stesso. Molti compare a Parigi quella Società delle Nazioni che, ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] vero focolare di cultura e d'italianità, invano osteggiato dalla polizia; con le società segrete e la cospirazione del e dal dott. Carlo Cassola, e dov'è stata istituita la guardia nazionale, il movimento prosegue. Il giorno dopo, a sera, entrano in ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] contemporanee.
La legislazione italiana negli anni più recenti c) giunga a editare o a controllare società che editano un numero di testate che abbiano concessione per radiodiffusione televisiva in ambito nazionale, qualora si abbia il controllo di ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...