. Sigla dell'Ente Nazionale Idrocarburi, ente finanziario di diritto pubblico istituito con la legge 10 febbraio 1953, n. 136. Ha sede in Roma. L'ENI possiede un fondo di dotazione di 36.900.000.000 lire [...] nuovo Ente i pacchetti azionarî delle varie società (Azienda Generale Italiana Petroli - AGIP, istituita nel 1926; Azienda Nazionale Idrogenazione Combustibili - ANIC, sorta nel 1936, e SocietàNazionale Metanodotti - SNAM, creata nel 1941) nonchè le ...
Leggi Tutto
(III, p. 721)
Il sistema montuoso a. dal punto di vista fisico costituisce uno dei rilievi meglio conosciuti. La sua evoluzione si è verificata in un periodo che copre all'incirca gli ultimi 600 milioni [...] di crisi, nel 1965, nell'ambito del programma nazionale statunitense finalizzato ad affrontare sul piano legislativo il di sviluppo economico degli Appalachi, in Bollettino della Società Geografica Italiana, 1968; D. R. Rothblatt, Regional planning: ...
Leggi Tutto
Dirigente industriale, ingegnere, nato a Perugia il 30 gennaio 1901. Ha dedicato l'intera sua vita professionale all'industria elettrica ed è stato per 14 anni direttore centrale della Società Romana di [...] direttore generale della Società finanziaria elettrica nazionale (Finelettrica) fin dalla sua costituzione avvenuta nel 1952. Fra i maggiori esponenti della industria nucleare italiana, è vicepresidente della Società elettronucleare italiana SENN e ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] correlati alla posizione assunta dal singolo nella società (c.d. d. sociali di determina l’ambito della giurisdizione italiana, pone i criteri per l ° sec., con la nascita degli Stati nazionali e delle monarchie assolute, che fu accompagnata ...
Leggi Tutto
Matematico, filosofo e storico della scienza italiano (Livorno 1871 - Roma 1946). È da considerarsi, insieme a G. Castelnuovo e a F. Severi, tra i fondatori della scuola italiana di geometria algebrica. [...] Nel fervore di studi epistemologici del primo Novecento, fu rappresentante della corrente razionalistica.
Vita
Fu socio nazionale dei Lincei (1925-38, 1945), membro della Societàitaliana delle scienze, detta dei XL e di molte altre accademie e ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Melfi 1868 - Roma 1953). Liberale, giornalista, economista e meridionalista di orientamento democratico, come capo del governo affrontò la riforma elettorale, la questione fiumana [...] fascismo, nel dopoguerra fu promotore dell'Unione democratica italiana, membro della Costituente e senatore.
Vita e attività nazionale delle assicurazioni e sostenne la modernizzazione produttiva del Mezzogiorno attraverso l'espansione delle società ...
Leggi Tutto
Industriale (Gallarate 1824 - Roma 1888). Direttore della ditta paterna Costanzo Cantoni, ne curò il progressivo sviluppo fino a farne la maggiore azienda cotoniera italiana, da lui stesso trasformata [...] anonima nel 1872 (cotonificio Cantoni). Partecipò alla costituzione della Società anonima Lanificio Rossi (1872) e a quella del Lanificio e canapificio nazionale (1873). Introdusse in Italia l'industria dei tessuti stampati con lo stabilimento ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] si raccolsero P. Strand, E. Weston e l’italiana Tina Modotti. Tra i loro più diretti discendenti vanno da enti pubblici quali l’Istituto Nazionale per la Grafica (ING), il Sintomo ne è la scelta della società americana Kodak di interrompere (2004) ...
Leggi Tutto
Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze [...] che poi chiamerà il "Vittoriale degli Italiani", sul Lago di Garda, fu minacciati tutti i valori in una moderna società democratica. E si approda infine a Il lui stesso riordinate in 48 voll., per l'ed. nazionale (1927-36), cui si aggiunse un vol. di ...
Leggi Tutto
Sport a squadre detto in italiano palla ovale (o pallovale). Molto popolare nei paesi anglosassoni e in Francia, è sempre più apprezzato e praticato nel mondo.
Il r. moderno nacque come sport studentesco [...] che nel 1861 cominciò a essere praticato su scala nazionale; nel 1871 fu fondata in Inghilterra la Rugby sono i giocatori tesserati della Fererazione italiana r., distribuiti in circa 450 società.
A livello internazionale il principale organismo ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...