TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] lingua, avesse una speciale assemblea con lingua d'ufficio italiana". L'Austria pensò invece a fortificarlo, e dovette cederlo del paese per raggiungere l'indipendenza: le trame della SocietàNazionale s'erano fissate a Trento e nei centri minori ...
Leggi Tutto
RISERVE NATURALI
Longino Contoli
Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] comprenderebbero r.n. integrali, r.n. orientate e parchi nazionali (secondo alcuni, a questa categoria vanno pure ascritti i a partire da Cederna 1967; Contoli e altri 1971; Società Botanica Italiana 1971-79; fino a Fanfani e altri 1977; Palladino ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia orientale. Il censimento del 2000 ha rilevato 45.985.289 ab., che una stima del 2005 fa ascendere a 48.422.000: la densità complessiva, [...] Da Bologna a Seoul, a Pyongyang, in Bollettino della Società geografica italiana, 2001, 4, pp. 725-34.
R. Hassink, dell'aprile e dell'ottobre 2005, vinte dal Partito nazionalista, il Partito Uri perse la maggioranza assoluta in Parlamento, ...
Leggi Tutto
. I partiti conservatori sono quelli che rispondono alla tendenza umana a mantenere gli ordinamenti trasmessi dalla tradizione; come tali si alimentano del senso della storia e della concretezza realistica [...] conquiste politiche, il sicuro dominio alla borghesia nazionaleitaliana. Il Risorgimento è una rivoluzione di conservatori e hanno fatto sì che le tendenze conservatrici della societàitaliana potessero in qualche modo rifarsi a valori religiosi, su ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Adriano Guerra
(XXXIV, p. 868; App. III, ii, p. 1063; V, v, p. 718; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La maggioranza [...] stesso anno è stata adottata una nuova moneta nazionale, il sum.
Condizioni economiche
L'economia dell'U 'Aral. Disastro ecologico e tentativi di conservazione, in Bollettino della Società geografica italiana, 1994, pp. 297-310; O. Roy, La nouvelle ...
Leggi Tutto
SISMONDI, Jean-Charles-Léonard Simonde de
Walter MATURI
Storico, letterato ed economista, nato il 9 maggio 1773 a Ginevra dove compì gli studî. Dopo un breve periodo di permanenza a Lione, tornò a Ginevra [...] permise a S. e alla storiografia liberale nazionaleitaliana, che da lui deriva, l'affermazione della 1899. Per l'influenza in Italia, F. Bariola, Un amico dell'Italia e degli Italiani, in Bollettino della Società pavese di storia patria, 1921. ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Dal 1949 la Repubblica conta di nuovo nove province, essendo state ricostituite [...] 1960 hanno registrato la sconfitta della Coalizione patriottica nazionale (partito governativo) e la vittoria del attuali condizioni demografiche ed economiche del Panama, in Bollettino della Società geografica italiana, 1952, p. 1-11; V. M. Venine, ...
Leggi Tutto
Molise
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia meridionale, interclusa fra Abruzzo e Puglia, lungo il versante adriatico, e fra [...] 0,8% della popolazione totale contro il 2,3% della media nazionale) risulta molto più debole che altrove; a esso si deve, , Aspetti geografici della rete elettrica molisana, in Bollettino della Società geografica italiana, 2000, 1-2, pp. 35-68; C. ...
Leggi Tutto
Associazione che tutela e diffonde la lingua e la cultura italiana fuori del Regno, e tiene alto dovunque il sentimento d'italianità. Così il primo articolo del suo statuto. Nel proposito però degli esuli [...] biblioteche, porta la propria azione di propaganda italiana pure fra gli stranieri.
Bibl.: R. Bonghi, I discorsi con una introduzione storica di Paolo Boselli, S. Maria Capua Vetere 1920; La SocietàNazionale Dante Alighieri. Relazione storica al XXV ...
Leggi Tutto
Gambia
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 354; App. III, i, p. 697; IV, i, p. 892; V, ii, p. 360)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
In occasione dell'ultimo censimento [...] e strutture sociali della media valle del fiume Gambia, in Bollettino della Società geografica italiana, s. xii, 1996, 4, pp. 457-78; R.A Jammeh, che conquistò 33 dei 45 seggi dell'Assemblea nazionale, la cui seduta inaugurale del 16 gennaio sancì l' ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...