. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] il regime negusita si erano affidate concessioni a talune società con capitali stranieri o misti, viene ora ripresa sopra terrestri dell'Africa Orientale Italiana ammontano a: 2500 ufficiali, 1600 sottufficiali, 21.000 nazionali e 43.000 indigeni ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] 1857, soprattutto per opera di Giuseppe Manfredi, la SocietàNazionale agisce intensamente in Piacenza. I rapporti col Piemonte ; le intese fra l'amministrazione provinciale e la Societàitaliana ferrovie e tramvie, per l'elettrificazione e la ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] pompeiani, tuttora in sito o nel Museo archeologico nazionale di Napoli, condotta dall'Istituto centrale per il evoluzione olocenica della piana del Sarno (Campania), in Boll. Società Geologica Italiana, 105 (1986), pp. 111 ss.; C. Chiaramonte Treré ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] tempo libero e conseguentemente la necessità dell'organizzazione della società in rapporto a una sana soluzione di tale problema 18-24 Juin 1956, Bruxelles 1959; Associazione NazionaleItaliana per l'Automazione, Automazione e strumentazione, rivista ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] e l'integrazione regionale in Africa australe, in Bollettino della Società geografica italiana, 1996, pp. 570-72.
P.G. Heidelberg, dei voti guadagnava 266 dei 400 seggi dell'Assemblea nazionale, appena un seggio in meno dei due terzi sufficienti ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] francese pilotato dall'aeronauta Godard, in occasione della esposizione nazionale di Torino. Il duca degli Abruzzi è il primo palloni sferici italiani.
1906. Gara per la Coppa "Regina Margherita", istituita dalla Società aeronautica italiana, per la ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] planisfero (se ne conserva un'unica copia nella Biblioteca Nazionale di Parigi), che contiene numerose leggende in spagnolo ( Hugue, Le navigazioni di G. e S. C., in Memorie della Società geog. italiana, I (1878); C. De Simoni, Intorno a G. C. ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] Società di geografia, l'Istituto storico-geografico, la Societànazionale di agricoltura, ecc.
Importantissimi poi sono il Museo nazionale ingegneri, medici, farmacisti, ecc.). La colonia italiana possiede quattro scuole elementari, e vi fioriscono ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] bacino della Ruhr: recenti processi di rivalorizzazione territoriale, in Bollettino della Società geografica italiana, 2002, 7, pp. 677-79.
E. Kulke, Berlin. di job centers su tutto il territorio nazionale al fine di ridurre il tempo necessario per ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] e della Liguria, le due rocche forti della democrazia italiana. Partivano con sole 90.000 lire in cassa, senza Cavour da un lato fece allestire e partire a spese della SocietàNazionale le spedizioni Medici e Cosenz in aiuto di Garibaldi, dall' ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...