L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] chimica applicata, Roma 1907; Atti del IX Congresso nazionale di idrologia climatologica e terapia fisica, Sanremo 1908; regioni circostanti (v. Fraccaro in Bollett. della R. Società geografica italiana, 1919, p. 186), i culti religiosi e le figure ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] in Bullettino senese di Storia patria, IV (1897-98); Rhodes, The Italian Bankers in England and their Loans to Ed. I, and Ed. della loro regione per acquistare un carattere nazionale sono la Società generale di credito mobiliare, sorta nel 1863 ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] ricerche se non nel 1847 con il Kastrén: nel 1889 la Società finnica di archeologia pubblicava il testo di 32 di esse e 1° e 2°, Parigi 1929-30. L'Unione accademica nazionaleitaliana ha organizzato i lavori preparatorî per un Corpus Inscr. Italiae ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] Baltici, I: Lituania, in Bollettino della R. Società geografica italiana, 1932. In francese: A. Bossin, La Lithuanie Lituania fra i nobili che pur conservando spiriti e intenti nazionali avrebbero voluto che il paese si rassegnasse all'uso del ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] di scavi e ricerche in uno speciale periodico, la "Clara Rhodos".
La Societànazionale "Dante Alighieri", oltre a curare la diffusione della lingua e della cultura italiana per mezzo di una ricca biblioteca circolante, di conferenze e di corsi di ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] 1891-93). A livello istituzionale, gli inizi del 20° secolo salutavano la nascita della Commissione Nazionale Vinciana (1905; Galluzzi 1987), della Societàitaliana per il progresso delle scienze (1907), che nel congresso di Genova del 1912 si dotava ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] , II: Lettonia, in Bollettino della R. Società geografica italiana, 1933 (con molte indicazioni bibliogafiche). Per la di trombe, di cetre (kokle) e di triangoli.
Molto meno nazionali delle dainas sono le leggende e le saghe. I temi delle leggende ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] e di poco inferiore nel Nord-Ovest, è in linea con la media nazionale del 5,2% al Centro e di gran lunga meno significativa (1,4 and Planning A, 2003, 8, pp. 1477-492.
Società geografica italiana, L'Altrove tra noi. Rapporto annuale 2003, Roma 2003 ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] in Arte e decorazione, aprile 1928; id., Mangiari di Romagna, in Ospitalità italiana, agosto 1931; A. Bandini Buti, La caveja dagli aneli, in Le Vie formati da elementi moderati preparati dalla SocietàNazionale. Ad essi subentrò come commissario ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] moderna in quasi tutte le nazioni sono sorte società bibliografiche o bibliofile, con l'intento di A queste opere bibliografiche nazionali d'indole generale si possono aggiungere: la copiosa raccolta della Bibliografia italiana, Firenze 1867-1929 ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...