(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488)
Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] controllata (la CERVED, Centri Elettronici Reteconnessi Valutazione Elaborazione Dati, societànazionale di informatica delle C. di commercio italiane), alla gestione, per la consultazione telematica da parte degli operatori economici, di proprie ...
Leggi Tutto
Indianista e letterato, nato a Torino il 7 aprile 1840, morto a Roma il 26 febbraio 1913. Laureatosi nel 1861 a Torino, fu in seguito, a Berlino, alla scuola del noto sanscritista Alberto Weber. Tornato [...] portò un ricco fondo di manoscritti, che donò alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze. Di tali viaggi il D. G. diede , fondò in Firenze il Museo Indiano. Creò pure la Società Asiatica Italiana, il cui giornale cominciò ad apparire nel 1885.
Il ...
Leggi Tutto
È stato rettore dell'università di Padova dal 1947 al 1949, anno in cui è stato chiamato alla cattedra di storia romana nell'università di Roma. Eletto nel primo Senato della repubblica (1948-53) come [...] (dal 1958) e del Dizionario biografico degli Italiani (dal 1960). Dal 1955 è presidente dell'Istituto italiano per la storia antica e dal 1956 presidente della Societànazionale Dante Alighieri. È socio nazionale dei Lincei.
Sue opere principali dopo ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Viareggio il 16 maggio 1915. Di famiglia mantovana, figlio di un giornalista, appassionato di cinematografo, polemico critico del foglio [...] nel cinema d'intrattenimento, dando avvio al genere considerato della ''commedia all'italiana'' dove, sotto forme spesso scherzose, sono adombrate le carenze della societànazionale.
Per la vivacità del tratto e delle invenzioni, l'estro nell ...
Leggi Tutto
Meridionalista, geografo e uomo politico, nato a Napoli il 31 luglio 1921, morto a Capri il 24 luglio 1982. Laureatosi in giurisprudenza, ha svolto, per alcuni anni, attività di ricerca nell'Istituto italiano [...] questione essenzialmente urbana e allargata a un ambito più vasto, nazionale e anche europeo, lo ha portato, nei primi anni Napoli; è stato vicepresidente, dal 1978, della Società geografica italiana. Intensa la sua attività politica: portatore di ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giuseppe Paladino
Nato a Napoli il 31 dicembre 1808, morto ivi il 3 febbraio 1877. Il padre, Matteo, fu deputato al parlamento napoletano del 1820-21. Dopo che fu restaurato l'assolutismo [...] di studî letterarî, collaborando al Progresso e alla Temi Italiana con articoli di esegesi dantesca e d'altro argomento. a Nizza, da ultimo a Torino. Aderì al programma della Societànazionale e nel 1860 fu eletto deputato per il primo collegio di ...
Leggi Tutto
Negli anni immediatamente precedenti la seconda Guerra mondiale la "Dante Alighieri" sviluppò notevolmente la propria organizzazione in Italia e all'estero, con circa un milione di iscritti. Il decennio [...] restituito alle funzioni originarie di tutela e di diffusione della lingua e della cultura italiana all'estero, indipendentemente da politica, razza, nazionalità, confessione o ideologia, come libera associazione di coloro che nel mondo sono uniti ...
Leggi Tutto
Ingegnere e industriale, nato a Milano il 24 aprile 1871. È stato uno dei pionieri delle applicazioni elettriche e dello sfruttamento delle forze idrauliche in Italia, fondando e presiedendo molte fra [...] , la Società idroelettrica Piemonte, la Societànazionale per lo sviluppo delle imprese elettriche, la Società generale elettrica dell'Adamello. È stato a capo altresì di parecchi fra i più importanti enti industriali e finanziarî italiani, quali ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] un lato ci permettono di recuperare il quadro culturale della società che le ha prodotte, e dall'altro consentono di comprendere incaricato di ordinare ed eseguire per l'Esposizione nazionaleitaliana di Palermo una mostra etnografica, nel 1891 aveva ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] L. Vannutelli, sotto gli auspici della Società geografica italiana, viaggiò a lungo attraverso i vilāyet settentrionali Filippo nel congresso di Corinto fece proclamare la guerra nazionale per la liberazione dei Greci dell'Asia dal dominio persiano ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...