(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] italiana dell'Etiopia (v. etiopia).
Infatti già l'itinerario da Venezia allo Scioa (conservato nella Biblioteca Nazionale di gli Arabi dello Yemen e del Golfo Persico. Una societàitaliana delle pescherie dell'Africa Orientale ha da poco intrapresa ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] più dagli agenti delle grandi compagnie italiane: i Buonsignori e i Gallerani di Bijdragen en Mededeelingen) della società stessa, 1877 segg.; Fonti narrative. - Si fa risalire la storiografia nazionale al momento in cui si formarono i due territorî ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] tutti i paesi. Il processo di armonizzazione fra le varie esperienze nazionali va anzi ben al di là della data di riferimento in del quale la societàitaliana ha vissuto radicali cambiamenti che l'hanno trasformata da società prettamente agricola e ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] Martini e B. Stringher, di un'enciclopedia a carattere nazionale.
D'intesa con Gentile e con l'editore C. 320-24; R. Almagià, La Geografia nella Enciclopedia Italiana, in Bollettino della R. Società geografica italiana, s. VI, vol. VII (1930), pp. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] annui, valore inferiore di quasi il 40% alla media nazionale: i comuni più ricchi sono Potenza e Matera, mentre la 3-12; P. Coppola, La latitanza urbana, in Bollettino della società geografica italiana, suppl. vol. ix, 1982, pp. 245-64; L'Italia ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] di territorio cisgiordano all'Autorità nazionale palestinese (ANP) seguiva le più in profondità nella società palestinese, raccogliendo adesioni non cambia tutto per non cambiare nulla, in Limes. Rivista italiana di geopolitica, 2005, 1, pp. 215-28.
S ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] dello stato contemporaneo, che è responsabile dello sviluppo della societànazionale, rende l'a. p. sempre più complessa e 'intervento di un altro organo.
Lo sviluppo dell'a.p. italiana negli ultimi decenni si è avuto soprattutto con la creazione di ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 ottobre 1798 a Torino dal marchese Cesare Taparelli d'Azeglio e da Cristina Morozzo di Bianzé, dopo i fratelli Roberto (v.), Prospero poi Luigi nella Compagnia di Gesù (v. taparelli), ed Enrico [...] viaggio non agevole. Il nemico delle sette e delle società segrete si trovò ad avere convegni segreti con alcuni la concretò nella Proposta di un programma per l'opinione nazionaleitaliana (1847), libro notevolissimo che coordinò in quadro armonico e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Le artiglierie terrestri (p. 705).
L'aumentato e più complesso armamento della fanteria moderna e le crescenti esigenze del campo di battaglia hanno portato a un nuovo ordinamento dell'artiglieria [...] alla milizia DICAT per la difesa del territorio nazionale; le seconde sono invece assegnate alle grandi unità italiana, quelli indicati nella tabella alla colonna seguente. La fabbrica Vickers-Terni della Spezia è stata assorbita dalla nuova società ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, i, p. 372; III, i, p. 214; IV, i, p. 241; V, i, p. 325)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione belga [...] da parte dei rappresentanti della nazionalista Volksunie e della conseguente mancanza pagate dall'industria aeronautica italiana Agusta per ottenere commesse sindacati.
Nella seconda metà del 1996 la società belga fu colpita dalla scoperta di una ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...