LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] id., Le Miracole de Roma, in Arch. della società rom. di st. patria, 1915; C. Merlo, Gli italiani "àmano", "dicono" e gli odierni dialetti umbro- e VII (1931); B. Migliorini, Dial. e lingua nazionale a Roma, in Capitolium, luglio 1932; G. Bertoni, La ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] G. Volpe, Movimenti religiosi e sette ereticali nella società medievale italiana, Firenze 1922; E. Buonaiuti, Gioacchino da Fiore , d'opere religiose e didattiche, perfino i poemi eroici nazionali ne rivelano a ogni passo l'impronta. Simile il caso ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] Maurini ad avviare le raccolte di fonti nazionali, con il Recueil des historiens des di collaboratori riuniti in una società di ricerca, una sorta a.C. all'età della Rinascenza [1915-183], ed. italiana a cura di B. Heinemann Campana, con una nota di ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] di boscosità ha toccato il 34,2%, a fronte d'una media nazionale del 25,8% − e ha fatto registrare un recupero della recente delle strutture insediative in Umbria, in Bollettino della società geografica italiana, serie 10, suppl. vol. 11 (1982), pp ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] gruppi, che inquadrano e disciplinano, dell'unità della societànazionale nell'ambito dello stato. Le sue origini vanno , così alla politica come all'economia.
La legge italiana sulla "costituzione e funzionamento delle corporazioni", del 5 febbraio ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] cosiddetto irredentismo. Fu uno dei fondatori della societànazionale Dante Alighieri, destinata a ravvivare e a . C., l'homme et le poète, Parigi 1911; B. Pinchetti, La lirica italiana dal Carducci al D'Annunzio, Bologna 1928; A. Ricolfi, G. C. e ...
Leggi Tutto
MUSEO.
Stefania Zuliani
Silvia Lilli
– Musei di arte contemporanea e di architettura. – La nuova concezione del museo. I musei italiani e i nuovi musei ‘migranti’. Bibliografia. Ecomuseo
Musei di arte [...] rispondere alle mutate esigenze della società offrendosi con sempre maggior rinnovamento urbanistico, il primo m. nazionale dedicato all’arte e all’architettura da molti m. d’arte contemporanea italiana: le pratiche educative caratterizzano fin dall ...
Leggi Tutto
Nato a Sambuca Pistoiese il 19 febbraio 1867, fu bibliotecario nella Laurenziana e nella Nazionale di Firenze fino al 1900; professore di letteratura italiana nella R. Università di Messina a cominciare [...] allo studio della poesia italiana antica; e a lui fu affidata la direzione dell'edizione nazionale delle opere di Dante, lui promosso. Diresse dal 1893 al 1905 il Bullettino della Società Dantesca Italiana (voll. I-XII), e dirige dal 1920 gli Studi ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] per essere adeguati alle nuove condizioni della societànazionale. Per la preparazione della riforma fu nominata il regno italico; ma esso non ebbe seguito. Degli ex-stati italiani, il regno delle Due Sicilie, dopo il codice giuseppino del 1808, ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] in ambito pedagogico musicale è stata, dal 1969, la SocietàItaliana di Educazione Musicale, fondata da C. Delfrati, e attualmente diffusa con sezioni regionali su tutto il territorio nazionale; la Società si propone di diffondere la cultura musicale ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...