ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] della nostra civiltà, e si considera con giusto orgoglio come il vero poeta nazionale.
V. tavv. LXXXIX-XC e tav. a colori.
la fama e attribuzione è molto difficile ad ammettere; e la Società dantesca italiana ha pubblicato i due testi in un volumetto ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] tramviaria; gli acquedotti comunali sono gestiti dalla Societànazionale per gazometri ed acquedotti; la fognatura è l'esito, non lieto per Clemente stesso e per gli stati italiani avversi all'imperatore, della seconda guerra contro il re di Francia, ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] soprattutto del secolo scorso, ritengono lo stato fondarsi sulla societànazionale, sulla nazione (v.). Per P. S. questo caso, parità di tutela penale ai capi di missione diplomatica italiana. Quando, in tutti questi casi, la parità della tutela ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] -70.000 ettari, pari a oltre la metà del totale nazionale, ed è concentrata nelle due provincie di Novara e Vercelli Novarese, Le Alpi piemontesi, in Memorie della R. Società geografica italiana, 1899; F. Sacco, Les Alpes Occidentales (Schéma ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] 41 a 68 seggi) e la ripresa dei nazional-agrari guidati da D. Anthony (da 21 di ascendenza anglosassone): così per es. gli Italiani presenti in A. erano, in base ai problemi e la posizione della donna nella società australiana. Tale e tanta è l' ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] tonnellaggio complessivo di 587.000 tonnellate lorde appartenenti a 16 società.
Al traffico per via mare si deve aggiungere quello ferroviario particolarismo e di ardente italianità, costituì l'essenza della lotta nazionale antiaustriaca. La città, ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] affiancata dalle sue consociate ATI (Aero-Trasporti Italiani) e SAM (Società Aerea Mediterranea).
La SAM fu costituita nel nel dicembre 1963, con lo scopo precipuo di svolgere collegamenti nazionali.
Nel 1970 l'Alitalia figurava al sesto posto nel ...
Leggi Tutto
IL Football Association (p. 339). - La circonferenza del pallone regolamentare deve essere non maggiore di m. 0,711, né minore di m. 0,685; il peso fra gr. 453 e gr 396. Nella rimessa in giuoco delle linee [...] squadre. Nello stesso anno si iniziava l'attività della squadra nazionaleitaliana, che vinceva il suo primo incontro con la Francia. i campionati ed esercitano in genere il potere nei confronti delle società di 1ª, 2ª e 3ª divisione e di quelle delle ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] , essa non è tra le regioni italiane archeologicamente più ricche, ma si distingue per ad Albenga con ambito nazionale.
Promuovono di concerto le , pp. 91-152; Il Priamar, in Atti della Società Savonese di Storia Patria, 1959; Le vestigia umane nella ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] quale può considerarsi come l'iniziatore di una scuola nazionale (v. la sua Guida allo studio della geografia 1923.
h) Periodici di geografia: Bollettino della R. Società geografica italiana (dal 1868, mensile); Petermanns geogr. Mitteilungen, Gotha ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...