Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] quello dovuto a T.F. Wade, con vocali pronunciate all’italiana, e consonanti pronunciate all’inglese. Anche i Cinesi hanno femminili spesso sacrificati alle leggi della società. Tra i poeti delle minoranze nazionali, si è messo in luce Jidi ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] nazionali o altre aree di tutela (emblematico l’esempio dello stambecco nel Parco nazionale del 1800 ai 14,3 milioni del 2000 (di cui Italiani 31%, Austro-tedeschi 33%, Francesi 17% e Svizzeri 14 modesto ritorno per le società umane della montagna.
Lo ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] giornalismo italiano di quel periodo; a Napoli Il Nazionale di S. Spaventa, Il Tempo di C. quotidiani è diminuita: meno del 40% degli Italiani adulti legge il g. tutti i giorni. Si loro funzione all’interno della società, riuscendo a influenzare le ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] che doppi rispetto alla media nazionale.
La S. è regione . al primo posto nella classifica delle regioni italiane. Al regime cerealicolo-estensivo delle aree interne e culturalmente fece parte della società arabo-musulmana medievale.
La conquista ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] tra le regioni italiane ‘ricche’, con un reddito medio per abitante che supera del 9% la media nazionale (2008), pur con alcuni stabilimenti che per lo più fanno capo a società o centri direttivi esterni alla regione, e localizzati specialmente ...
Leggi Tutto
È chiamato legislazione a. l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno [...] Stato con successive leggi nazionali: la prima in Germania, sempre nel 1957; le ultime, tra cui quella italiana, nel 1990. La più di rado, ma è successo all’AT&T, la società telefonica americana, nel 1984. Prima che ci arrivi, possono essere ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] 955 Italiani (oltre 7205 Spagnoli, 2323 Polacchi per lo più già dell'esercito del gen. Anders e 4631 di altre nazionalità) 1946; Ezequiel Martínez Estrada, due volte presidente della Società argentina; Horacio Rega Molina, autore de La víspera ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] 3,5% al 9,1%). Anche le importazioni italiane da questi paesi sono cresciute (dal 4,7% 136,2 milioni di t per il traffico nazionale; gli incrementi registrati dal 1985 al 1996 risultano 'anno 2015. Anche altre società, come le statunitensi Lockheed ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] come segue: 30.500.000 alla società Jadranska Plovidba (58 piroscafi per tonn. a dinari 2.130.000.000, pari a lire italiane 724.200.000 e al 17% del bilancio generale. è la credenza nel malocchio. La danza nazionale è per lo più una danza collettiva ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] ingrandire il Piemonte: siate italiani e non municipali, e sono con voi, se no, no". Era il Rinnovamento del Gioberti e, più indietro, la lettera del Mazzini a Carlo Alberto nel 1831. Su queste basi sorse (agosto 1857) la Societànazionale, di cui fu ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...