CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] sferzante causticità, tipica della società romanai del mondo di Pasquino di Sermoneta nella Divina Commedia di DanteAlighieri, 3 ed., Roma 1881. Dopo le "voci" in T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, p.198; Dizion. del Risorg. ital., II, ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] questione in seguito riesaminata dallo stesso G. nel saggio DanteAlighieri in Padova, in Giornale storico della letteratura italiana, 1855), premiata dalla Società d'incoraggiamento per l per allargarsi a quella nazionale e poi universale. Dai ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] era allora presidente dell'Associazione nazionale della stampa, inviò a Mussolini in polemica con la Società delle Nazioni e in 224; G.G. Guerrazzi, Ricordi di irredentismo. I primordi della "DanteAlighieri" Bologna s. d. [ma 1922], pp. 120-142, 335 ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] nelle lotte politiche e nelle contese diplomatiche italo-austriache, Bologna 1932-1938, ad Indicem; La Società "DanteAlighieri" e l'attività nazionale nel Trentino (1896-1916), (Dai carteggi di P. Fillari), documenti inediti, a cura di R ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] ai danni che aveva causato alla società siciliana negli anni del governo della 1911 presidente del comitato romano della DanteAlighieri) e la costruzione di ferrovie
Il primo incarico politico di rilievo nazionale fu la nomina a commissario regio al ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Valeriano
Sergio Benvenuti
Nacque il 20 nov. 1850 a Rovereto dal barone Cesare, podestà della città nel 1851 e nel 1867, e da Irene da Chiusole. Studiò presso il ginnasio locale e poi al Politecnico [...] il M. si schierò con i liberali-nazionali. Fece parte del comitato promotore della società Pro Patria e, nel 1885, ne sottoscrisse a Vienna, al fondatore e presidente della sezione viennese della DanteAlighieri".
Il M. morì a Rovereto il 18 ott. 1931 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] . La sua opera si connette al concilio di Costanza, a DanteAlighieri ed Arnaldo da Brescia, iniziando quella riforma cattolica che fu l promossa, in un congresso tenuto a Milano, una Societànazionale per la storia del Risorgimento italiano, che si ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] nazionali, rimane ancora forte, in diversi ambienti della cultura europea, l’idea di una potestas universale dell’imperatore nella sfera temporale. Un’idea che porta DanteAlighieri quarto Congresso internazionale della Società italiana di storia del ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] incerto se ne abbia fatto parte DanteAlighieri. Il papa effettivamente sospendeva l' a eccitare in senso nazionale l'opinione pubblica. Il 185; G. Martini, Regale sacerdotium, in Archivio della Società romana di storia patria, LXI (1938), pp. 156- ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] parte che era stata inizialmente di DanteAlighieri. La cronica si fa propaganda di Scozia, nei Paesi Bassi, in Spagna una s. «nazionale». Più complesso il caso inglese, perché da F. disgusto elitario per l’imminente società di massa e colora di ...
Leggi Tutto