FUÀ, Erminia
Luca Pes
, Nacque di religione ebraica e in condizioni agiate a Rovigo il 5 ott. 1834 da Marco, medico, e Geltrude Bianchi. Quando era ancora piccola, si trasferì con la famiglia a Padova. [...] una sezione (1872). Fu fondatrice e presidentessa della Società per la istruzione superiore della donna (1874-76 Fusinato, in Illustraz. italiana, 21 genn. 1877, p. 36; G. Giovannini Magonio, Italiane benemerite del Risorg. nazionale, Milano 1907, pp ...
Leggi Tutto
PIZZI, Italo
Carmela Mastrangelo
PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] Alessandro D’Ancona sulla poesia popolare italiana, e in quegli stessi anni e il premio reale dell’Accademia nazionale dei Lincei nel 1886. L’Accademia corrispondente dell’ateneo veneto, della Società asiatica di Firenze, dell’Accademia toscana ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] «Biblioteca nazionale» e la «Collezione in ventiquattresimo». Curò testi della letteratura italiana antica , il critico e l’uomo a servizio dell’arte, della scuola, della società, Cortona 1983 (con la bibliogr. commentata degli scritti, pp. 166-177); ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] campagna di scavi promossa dalla Società Colombaria, guidata da un gruppo sia conservati in musei italiani o esteri, sia facenti 242 ss.; G. Degli Azzi, C., G. C., in Dizionario del Risorgim. nazionale, II, Milano 1930, pp. 731 s.;G. L. Martelli, G. C ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Nino
Vincenzo Caporale
PALUMBO, Nino. – Secondogenito di Domenico, artigiano, e Gaetana Moscatelli, nacque a Trani il 15 aprile 1921.
All’età di undici anni si trasferì con la famiglia a Bari; [...] Gazzetta del Mezzogiorno, con la Televisione svizzera italiana e con la Rai, per cui preparò di una società impoverita e Salinari, pp. 316-342; Nel realismo oltre il realismo, Giornata nazionale di studi su N. P., Rapallo, 19 marzo 1988, a cura ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Giulio
Arturo Cronia
Nacque a Spalato il 24 ag. 1744. Iniziati gli studi nella città natale, passò all'università di Padova, dove si laureò in filosofia e in medicina il 29 genn. 1773 discutendo [...] musica". Incoraggiato da amici e ammiratori italiani, tentò invano di ottenere all'università lavoro di discreto impegno quale il Dell'orgoglio nazionale che pare sia stato letto a Parigi e in discorsi tenuti alla Società economica di Spalato o ...
Leggi Tutto
CHIURLO, Bindo
Gianfranco D'Aronco
Nato a Cassacco (Udine) il 13 ottobre del 1886 da Giovanni e da Teresa Monassi, frequentò il ginnasio dei salesiani a Mogliano e a Este e il liceo classico a Udine, [...] con altri, la Società filologica friuliana "Graziadio duplice campo toccò, oltre che la letteratura italiana, quella friulana, si comprende quanto fervida e tutto il rigore acquistato nelle ricerche in campo nazionale" (Vidossi, p. 222). Al maggiore ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 6 maggio 1758, da Giuseppe, cittadino originario appartenente a una delle casate "dichiarate abili e capaci a concorrere alla ducale cancellaria", [...] per una buona agricoltura pratica italiana, in realtà uscito nel democratica" fu capo pattuglia della guardia nazionale e, da fine luglio a fine economicamente l'impresa fino al 1810, quando la società fallì dopo aver pubblicato una ventina di tomi.
...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] gusti della società borghese contemporanea, s., 216, 219; N. Zingarelli, Pulci, A., in Enc. Italiana, XXVIII, Roma 1949, pp. 526 s.; A. Cioni, Bibliografia delle e il teatro medievale. Atti del Convegno nazionale di studi, San Miniato… 1982, ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] della città di Genova, Genova 1853; Sulle società di mutuo soccorso per gli artigiani, Firenze 131, n. 26836; Edizione nazionale degli scritti di G. Mazzini, Epistolario, ad Indices;A. Vannucci, I martiri della libertà italiana dal 1749 al 1848, ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...