FORTINI, Pietro
Angela Asor Rosa
Nacque a Siena agli inizi del sec. XVI, da Lorenzo di Fortino e da Eufrasia Ballati, che si erano uniti in matrimonio nel 1496 (Milanesi, Notizie…, p. 621).
Della sua [...] inedita conservata manoscritta nella Biblioteca nazionale di Firenze (cl. VII 171 liriche, dibattiti amorosi, giochi di società, alcune commedie ma solo due Scrivano, P. F., in La Rassegna dellaletteratura italiana, s. 7, LXVIII (1964), pp. 303 ...
Leggi Tutto
FLAMINI, Francesco
Lucia Strappini
Nacque a Bergamo, ultimo di dieci figli, il 24 maggio 1868 da Adele Siepi e Giulio, di origine romana. Nel 1870, per esigenze di servizio. il padre, fanzionario del [...] letteratura italiana (La poesia italiana del Cinquecento e l'insegnamento scientifico della letteratura nazionale, al passato che alle trasformazioni profonde che la società e la cultura italiana andavano proprio in quegli anni sperimentando.
Fonti ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] s.; G. Guerrieri, La Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele II» di Napoli, re Ferdinando: A. P. 1737-1803, in Cultura e società in Puglia e a Bitonto nel sec. XVIII, a cura Napoli di Ferdinando IV, in Rivista storica italiana, in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] di letteratura italiana e n. 544; a. 1784, 2986, n. 549; Firenze, Bibl. nazionale, Sezione manoscritti, N. A. 1050: G. Pelli Bencivenni, Efemeridi, s. . 32-34; G. Ricuperati, Giornali e società nell'Italia dell'"ancien règime" (1688-1789), ...
Leggi Tutto
Ugo Foscolo, Opere: Avvertenza
Franco Gavazzeni
La scelta dei testi qui raccolti è dovuta al proposito di definire l'immagine dell'opera foscoliana quale essa apparve agli occhi dei suoi contemporanei. [...] , in forma effettiva, nella cultura italiana tra la fine del Sette e poeta, e riferibile non tanto alla società, quanto alle Madri, nella misura favorito dal passaggio dalla provincia veneta all'ecumene nazionale, e in tanto importa una differenza, ...
Leggi Tutto
BRUERS, Antonio
Eugenio Garin
Nacque a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi. Il padre, un belga, figlio di un "cattolicissimo" medico di Bruxelles, era venuto a studiare medicina [...] 1901 da Angelo Marzorati quale "organo della Società di studi psichici", per accompagnare e 1948, pp. 35-38; Bibliografia filosofica italiana, I, Roma 1950, pp. 173-174; A. Gramsci, Letteratura e vita nazionale, Torino 1952, pp. 160, 190; L ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] Roma 1763.
Fonti e Bibl.: Napoli, Biblioteca nazionale, ms. X B 61: T. Carafa, .S. Salfi, Manuale della storia della letteratura italiana, II, Milano 1834, pp. 189 s.; . Galasso, Il Regno di Napoli. Società e cultura del Mezzogiorno moderno, Torino ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] colleghi, sceneggiò le prime commedie all’italiana di Mario Camerini.
Lavorò su Darò purezza e serenità, così la società offriva tanto teatro e poca etica pp. 303-308; E. P., Atti del Convegno nazionale di studio…, Zafferana Etnea… 1986, a cura di ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Tommaso
Marcello Carlino
Nacque a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da Clotilde Nay. Laureato in giurisprudenza, conobbe Gabriele D'Annunzio nel 1897 a Firenze, mentre vi frequentava [...] sarebbe stato aperto. E infatti l'immaginifico, ormai monumento nazionale, scrisse a Mussolini, chiedendo per il suo fedele e a Mussolini, perché avesse il posto di rappresentante della Societàitaliana degli autori a Parigi. Era il 1932.
Prima della ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] motivo di ciò l'uso della lingua italiana al posto del latino, l'aver proposto Troisi, F. Conforti. Fu tra i membri della Società patriottica di Carlo Lauberg, fondata a Napoli nel a far parte della guardia nazionale napoletana come capitano della ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...