CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] riduzione delle spese militari alle sole necessità di difesa del territorio nazionale. Nelle tornate del 2 marzo e 2 apr. 1903 fu anche A. Ghisleri(Nascita,vita e miracoli della Società del Benadir, in Vita italiana [Milano], 1º marzo 1904, pp. 62-72 ...
Leggi Tutto
Storia letteraria del Trecento - Introduzione
Natalino Sapegno
Lo storico della letteratura che, dallo studio e dalla descrizione dei documenti della civiltà letteraria del secolo XIII, passa a quelli [...] in esso l'inizio e il sintomo di una involuzione profonda della societàitaliana e l'espressione, se non proprio la causa, del mancato sviluppo di una cultura nazionale autonoma.
La chiave per un'interpretazione più persuasiva dell'umanesimo, che ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] testamento dell'Algarotti; Ed. nazionale delle opere di C. Beccaria ripreso in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri…, IV, Venezia 1837, pp. 211- pp. 54 s., 90, 125; Cultura e società nel Settecento lorenese. Arezzo e la Fraternita dei laici ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] altri a discutere dopo ogni spettacolo. Diviene segretario della Società d'incoraggiamento diretta da O. Barsanti, che bandisce della cultura romantica italiana, ché sempre il C. si batté per l'indipendenza letteraria nazionale contro le influenze ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] "Con me" di P. J., in Boll. della Società di studi valdesi, 1985, n. 156, p. 75). Isnenghi, P. J., in Diz. critico della letteratura italiana, 2ª ed., 1986, p. 486).
Tali esigenze J. iscritto alla Associazione nazionale ferrovieri fascisti, di una ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] 24, 45; Biblioteca Marucelliana, Mss., B.III.33-35; Biblioteca nazionale, Mss.,Gonnelli, 21, ins. 128-131; Carteggi vari, cass Ricuperati, Giornali e società nell'Italia di Ancien Régime (1668-1789), in La stampa italiana dal Cinquecento all'Ottocento ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] (1884-1885) nella società letteraria napoletana, in Giornale storico della letteratura italiana, CLXXII (1995), pp D. Lacagnina, Avanguardia, identità nazionale e tradizione del moderno: Zuloaga e la critica italiana (a partire da due articoli ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] ms. XIII C.32 della Biblioteca nazionale di Napoli).
All'ultimo periodo della di L. Spirito G., in Studi di filologia italiana, XIII (1955), pp. 363 s.; B. Guthmüller rinascita della scienza. Editoria e società. Astrologia magia e alchimia, Firenze ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] reinserimento di G. nella società veronese, la cronaca " di G. da S., in Studi di filologia italiana, XI (1953), pp. 425-429; Id., Correzioni deli rithimi volgari", in Atti della Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze morali, storiche ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] capace di entusiasmare la società letteraria (con in testa Pisani Dossi; Milano, Biblioteca nazionale Braidense, Fondo autografi, Archivio eritrea’: origini e storia di un toponimo, in Rivista italiana di onomastica, XIV (2008), 2, pp. 361-376 ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...