BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] stabilità delle istituzioni". I mali della società, secondo B. XV, erano: contadine (A. Monticone, I vescovi italiani e la prima guerra mondiale, in Paris 1947, passim;G. De Rosa, Iconservatori nazionali. Biografia di Carlo Santucci, Brescia 1962, pp. ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] senza veruna colpa propria, talora solo per ragioni di nazionalità o di stirpe» – come suonava il radiomessaggio Bari 1992; G. Miccoli, La Chiesa di P. XII nella societàitaliana del dopoguerra, in Storia dell’Italia repubblicana, dir. F. Barbagallo, ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] quali La Patria e l'Unità nazionale. Nel 1873 vinse il concorso , promotori il Franchetti e il F., la Società per gli studi della malaria. Nella lotta, sottotitolo: L'Unità. Problemi della vita italiana.
Se fin dall'intestazione appariva evidente l ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] scelta del fiorentino quale lingua nazionale (Per la solita quistione della imbecille e di Vestire gli ignudi, altre prime italiane furono, nel 1923, due atti unici, L dove l’utopia di una società alternativa, democraticamente solidale, si risolve ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] Chiesa è pronta a offrire alla società polacca il suo contributo positivo". L con una certa autonomia di posizioni italiane rispetto agli altri paesi dell'Alleanza Atlantica a Solidarnosc, la confederazione nazionale di sindacati indipendenti fondata ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] aveva chiaramente intuito, i conflitti di fondo della societàitaliana, che non potevano più manifestarsi per altre vie, una scelta e poi di scegliere» (Democrazia e Stato nazionale, in Nazione e nazionalità in Italia, a cura di G. Spadolini, Roma ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] le famiglie, i clienti. Una piccola società limosina, composta di alti personaggi, di . La ripartizione "nazionale" è significativa dell che egli aveva convocato i procuratori di venticinque città italiane, i pretendenti all'Impero e i loro elettori, ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] abilità e abitudini positive per la società e quindi per l'individuo. Esse Lincei, il 21 ag. 1905 socio nazionale; ebbe la cittadinanza onoraria di Mantova il . inoltre F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, Bari 1951, pp. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] Nell'anno seguente partecipa alla spedizione italiana di Enrico IV e alle fasi il programma di dominio e influenza nazionale da parte di C. III e Roma dall'850 al 1118, in Arch. della R. Società romana di storia patria, XXXVIII (1915), pp. 121, 193; ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] e 1837 un'apprezzata edizione in sei volumi editi dalla Società tipografica dei classici italiani di Milano, il F. si soffermò nel 1837 con un prezioso contributo alla formazione dell'opinione nazionale, si era adoperato utilmente per "moralizzare la ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...