ECCLESIA, Vittorio
Marina Miraglia
Figlio di Carlo, nacque a Pieve di Scalenghe (Torino) l'11 febbr. 1847. Ancora bambino si trasferi con la famiglia a Torino, allora fiorentissimo centro di fotografia, [...] accenna appena al passaggio di gestione definendo la Fotografia Roma una "società di N. N." e lasciando quindi intendere che Tua aveva fu premiato con la medaglia d'oro all'Esposizione nazionaleitaliana di Torino, dove ricevette anche l'incarico, ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Enrico
Mario Themelly
Nacque a Roma il 15 novembre del 1831 da SoIone e da Clementina de' Zenardi, in una nobile famiglia originaria di Spoleto. Fatti i primi studi, tra il 1840 e il 1848, [...] il Loyson, mossero il C. a fondare la Società cattolica italiana per la rivendicazione dei diritti del popolo cristiano e in ed evangelica, intendeva proclamare una Chiesa cattolica nazionaleitaliana, confidando di rinnovare, con migliore fortuna, ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] fu pilota nella Grande Guerra e membro della Società geografica italiana.
Morì a Torino il 7 maggio 1910 Le navi di linea italiane 1861-1969, Roma 1969, p. 151; F. Micali Baratelli, La Marina militare italiana nella vita nazionale (1860-1914), Milano ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI XIMENES D'ARAGONA, Marianna
Miriam Focaccia
PANCIATICHI XIMENES D’ARAGONA, Marianna. – Nacque il 3 febbraio 1835 a Firenze, nel palazzo di famiglia in via Cavour, dal marchese Ferdinando [...] la distribuzione degli uccelli sul territorio nazionale. Un altro incitamento importante alla Lotti, Raccolte e studi botanici di M. Paulucci, in IV Congresso della Societàitaliana di malacologia. Atti della giornata di studi su M. Paulucci, a cura ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alessandro
Eleonora Negri
Nacque il 12 ott. 1853 da Alexander e Maria Carolina Maddalena Papini a Firenze, dove il padre si era stabilito dalla nativa Francoforte sul Meno, dopo aver preso la [...] italiani, la Società geografica italiana, l'Accademia del R. Istituto musicale di Firenze e la Societàitaliana d strumenti musicali della Micronesia e della Melanesia regalati al Museo nazionale d'antropologia e di etnologia dal dott. Otto Finsch, ...
Leggi Tutto
GONDRAND, Francesco (François)
Stefano Agnoletto
Nacque a Pont-de-Beauvoisin, nell'Isère, in Savoia, l'8 dic. 1840. Appena uscito dal collegio, nel 1855, venne assunto da un amico del padre, C.-A. Girard, [...] e fusioni che portarono alla formazione di nuove società: la Societànazionale di trasporti Fratelli Gondrand, anonima, con sede del Novecento circa le grandi scelte strategiche per l'economia italiana, e a tale proposito si ricorda il suo intervento ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Massimo Besso
Mario Fornaseri
Nacque a Chiesanuova (Torino) da Lorenzo e da Lucia Basolo il 25 giugno 1892. Nel 1920 conseguì la laurea in scienze naturali e nel 1922 quella in chimica, presso [...] dell'Accademia delle scienze di Torino, socio corrispondente dell'Accademia nazionale dei Lincei e dell'Accademia Pontaniana di Napoli, presidente, nel triennio 1961-63, della Società mineralogica italiana, di cui era stato uno dei fondatori.
Morì a ...
Leggi Tutto
PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] l’assunzione del controllo della maggiore impresa meccanica italiana, la società Ansaldo Armstrong & C., nel 1904, , lettera dell’on. Marcello Simonacci, presidente onorario del premio nazionale Marc’Aurelio d’oro per i tecnici del cinema e della ...
Leggi Tutto
JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] molti anni la carica di segretario della Società artistica italiana. Nel 1856, proposto per l'Accademia indicazioni documentarie citate nel testo, si veda: Roma, Arch. stor. dell'Accademia nazionale di S. Luca, voll. 116 n. 170, 183 n. 10; Ibid., ...
Leggi Tutto
BESSO, Marco
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nato a Trieste il 9 sett. 1843 da Salvatore e da Regina Cusin, nel 1859 fu costretto, per un dissesto economico della famiglia, ad impiegarsi presso una [...] si occupò, su invito del governo, della Societànazionale di mutuo soccorso degli impiegati di Milano, dizionario,Roma 1895,pp. 99; C. Frati, M. B.,Firenze 1920, L'Illustrazione italiana,17 ott. 1920; L. Rava, Le mem. autobiogr. di M. B. e la ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...