FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] l'ex duca di Parma) alla costituzione della Società Hahnemanniana italiana, in una fase tuttavia in cui l'interesse del Museo civico Correr di Venezia e il Fondo Vieusseux della Biblioteca nazionale di Firenze. Per la vita e le opere del F.: Il ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] : nel 1904, in provincia di Ferrara, a Pontelagoscuro, fondò la Società anonima distilleria nazionale per l’alcol da melasso; nel 1905, a Milano, fondò la Società distillerie italiane che rilevò più di 20 stabilimenti in tutta Italia, e della quale ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] Roberto il 18 dic. 1915 alla sezione di Milano della Società chimica italiana e il 27 genn. 1916 all'Associazione chimica industriale diresse progettando per l'azienda un'espansione oltre i confini nazionali.
Fu lui a lanciare la prima testa di ponte ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] (Torino 1893) e con la fondazione di una Societànazionale protettrice della famiglia, cui aderirono R. Bonghi e R . rosminiana, XLVI(1952), pp. 50-63; E. Garin,Cronache di filosofia italiana (1900-1943), Bari 1955, pp. 70, 85, 328-329, 346; R ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] rivolgere al papa la preghiera di non tradire la causa italiana. Quanto alla condotta della guerra, mentre il 20 giugno d'intesa con Bertani, creò come contraltare alla Societànazionale un'organizzazione destinata a raccogliere fondi per il movimento ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] onorifici (come la presidenza della Società geografica italiana e dell'Aeroclub d'Italia), ; Segreteria particolare del duce, Carteggio ordinario, f. 209.757, 513.646; Partito nazionale fascista, Palermo, sc. 148; Carte Badoglio, sc. 4, f. 6; Carte ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] ricoprire il posto di direttore della Biblioteca universitaria (ora nazionale) di Torino e il 12 maggio 1859 fu De Gubernatis, Gli studi indiani in Italia, in Giorn. della Società asiatica italiana, V (1891), pp. 102-126; P. Villari, Commemorazione, ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] Nel 1864 fu nominato socio effettivo dell’Associazione nazionaleitaliana di mutuo soccorso degli scienziati, letterati e ’Aquila e, nello stesso anno, fu eletto presidente della Società operaia dell’Aquila, in seno alla quale organizzò, poco dopo ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] nel 1917 si associò alla fondazione della Societànazionale di musica creata da A. Casella; ), 12, pp. 1125-1128; L. Pinzauti, V. G. e Firenze, in Nuova Riv. musicale italiana, X (1976), 2, pp. 204-210; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, Roma 1978, ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] causa che egli sostenne pure all'interno della Società geografica italiana, di cui fu consigliere fra il 1885 e L'Affica italiana al Parlamento nazionale, 1882-1905, Roma 1907, ad Indicem; A. Tortoreto, I parlamentari italiani della XXIII legislatura ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...