GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] Società per le belle arti e l'Esposizione permanente di Milano del 1886 (dove presentò alcune delle prime prove paesaggistiche), e l'Esposizione nazionale passim; M. Monteverdi, Storia della pittura italiana dell'Ottocento, Busto Arsizio 1975, ad ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] tenne bottega in società con Giovanni di ; Il codice Magliabechiano, cl. XVII, 17 della Biblioteca nazionale di Firenze (1537-42), a cura di A. Ficara 257-259; R. Van Marle, The development of the Italian schools of painting, IX, The Hague 1927, pp. 67 ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] iscritto nella matricola della società degli orefici e . Bartolomeoe Pietro (Bologna, Pinacoteca nazionale), sono quanto resta del polittico pp. 263-268; R. Van Marle, The development of the Italian schools of painting, IV, The Hague 1924, pp. 463-469 ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] e società, prendendo parte all'attività svolta per la salvezza del patrimonio artistico nazionale da Al centro di questa opera si colloca l'Associazione nazionale per il restauro dei monumenti italiani danneggiati dalla guerra, di cui fu tra i ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] ruolo dell'artista nella società. La linea "impressionistica anno a Roma alla II Quadriennale nazionale d'arte; due sue composizioni figurarono concentrò sulle edizioni, con le collane "Arte moderna italiana" e "Arte moderna straniera". Nel 1946 il G ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] funzioni all'interno di una società che, secondo la testimonianza Famiglia e santi della Galleria nazionale d'arte antica a palazzo indicem; R. Enggass, Coli, Giovanni, in Diz. biogr. degli Italiani, XXVI, Roma 1982, pp. 744-746 (con bibl.); G.M ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] romano di beni stabili, la società immobiliare fondata da Edoardo Talamo si accostarono anche a quegli architetti italiani già affermati ai quali non a Roma la sede dell’ANCE (Associazione nazionale costruttori edili) e quella del ministero delle ...
Leggi Tutto
DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] 1895-96), 2, pp. 886 s.; Società degli amatori e cultori delle belle arti. Esposizione belle arti in Roma, II, Gli italiani, in Emporium, XXIX (1909), p LII (1920), p.27; A. Colasanti, La Galleria nazionale di arte moderna in Roma, Milano-Roma 1923, p. ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] al Pantheon.
Nel 1835, a Roma, prese parte alla mostra della Società degli amatori e cultori di belle arti, presentando il Ritratto di Giuseppe Girometti (1831, Roma, Galleria nazionale d’arte moderna), il Ritratto di Pietro Girometti (1833, Roma ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] sarà testimoniata nel 1754 dalla medaglia donata al poeta da una società della quale fecero parte, oltre a lui, F.R. Adami 210; A. Cosatti, Accademia nazionale dei Lincei eCorsiniana.I periodici e gli atti accademici italiani dei secc. XVII e XVIII ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...