FIORONI, Mario
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Tarquinia (Viterbo) il 9 febbr. 1895 da Vincenzo, farmacista e amico di eruditi locali e poeti, tra i quali V. Cardarelli, e da Amadea Rispoli Saraga. Agli [...] 'ambito della mostra della Società degli amatori e cultori di , p. 684; M.M., Prima Quadriennale d'arte nazionale, in Primavera, IV (1930), I, p. 10 La I Quadriennale è una bella esposizione che onora l'arte italiana, in L'Arca, II,(1931), I, pp. 4 s ...
Leggi Tutto
LEVI, Isacco Gioacchino
Federico Trastulli
Nacque a Busseto, presso Parma, il 2 nov. 1818 da Angelo e da Sara Fano. Le prime notizie sulla sua formazione si hanno a partire dagli anni Quaranta, quando [...] alle mostre organizzate dalla locale Società promotrice di belle arti. il 1897.
Raggiunta una fama ormai nazionale, il L. fu nominato socio 28 genn. 1908.
Fonti e Bibl.: Necr., in L'Illustrazione italiana, 2 febbr. 1908, p. 124; Vita d'arte, I ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Bruno
Patrizia Peron
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1906, unico figlio di Natale, orafo, e Giulietta Freschi. Fu il padre, nel desiderio di educarlo alle arti figurative prima di iniziarlo [...] Roma, Galleria nazionale d'arte moderna Il teatro delle Arti, Roma 1991, p. 14; Scultura italiana del primo Novecento (catal.), a cura di V. Sgarbi, riscoperta al teatro Comunale di Firenze, in Boll. della Società di studi fiorentini, I (1997), 1, pp. ...
Leggi Tutto
FARABOLA, Tullio, detto Farabolino
Italo Zannier
Figlio di Alessandro, detto Giuseppe, e di Ambrogina Zanardi, nacque a Milano il 12 ott. 1920.
Il padre Alessandro era nato il 12 dic. 1885 a Milano, [...] Bressani, ma dopo alcuni mesi la società si sciolse ed egli rimase l'unico cinematografico, all'Istituto nazionale Luce (L'Unione G. Afeltra, Milano 1982; I. Zannier, Storia della fotografia italiana, Bari 1986, ad Indicem; M. Andriani-P. Fusar, F ...
Leggi Tutto
DE MARTINI, Gaetano
Marina Picone Petrusa
Figlio di Girolamo e Pasqualina Gigli, nacque il 28 maggio 1840 a Benevento. Studiò nel collegio degli scolopi con la prospettiva di diventare ingegnere, secondo [...] anno prese parte alla Esposizione nazionale di belle arti di Napoli con il dipinto Italiana a Yeddo, "ben studiata nella 'elenco dei soci della Società degli artisti. Nel 1893 fu premiato con menzione onorevole all'Esposizione nazionale di Roma per l ...
Leggi Tutto
BOZZETTI, Francesco, detto Cino
Franca Dalmasso
Figlio di Romeo, ufficiale garibaldino cremonese divenuto maggior generale nel regio esercito, che aveva dal 1868 scelto come residenza Borgoratto (Alessandria), [...] della Società amici dell'arte di Torino, l'anno dopo ventidue stampe alla prima Mostra nazionale di incisione disegnatore, in Casabella, aprile 1933, p. 16; L. Vitali, L'incisione italiana moderna, Milano 1934, p. 38; I. Cremona, F. B., Torino ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Girolamo
Luciana Arbace
Nacque a Este intorno al 1728. Quasi nulla è emerso finora circa le sue occupazioni giovanili svolte nell'ambito della lavorazione dei metalli e delle pietre preziose. [...] via Tezzon in borgo Schiavin, in società con l'abile modellatore francese J.-P discendente del maestro al Museo nazionale atestino, nonché il grande 1953), pp. 162-166; G. Morazzoni, La terraglia italiana, Milano 1956, pp. 73-76; S. Levy, Maioliche ...
Leggi Tutto
COMBI, Enrico
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 28 apr. 1832 da Giuseppe e Maria Pirola. Compiuti gli studi alla facoltà di matematica in Pavia, s'iscrisse all'Accademia di Brera e passò, per il tirocinio [...] ferrovie (ingegnere Lauro Pozzi).
In occasione dell'Esposizione nazionale del 1881 in Milano, il C. fu commissario , in L'Illustrazione italiana, 23 luglio 1893, pp. 54 s.; A[ndrea] F[errari], Nuovo fabbricato della Società per le strade ferrate ...
Leggi Tutto
LA VOLPE, Alessandro
Alessandra Imbellone
Nacque a Lucera il 27 febbr. 1820 dal pittore Nicola; non si conosce il nome della madre.
Allievo di G. Smargiassi e S. Fergola presso il Reale Istituto di [...] 1864: Napoli, Museo nazionale di Capodimonte, Soprintendenza; Veduta
Il L. partecipò alle esposizioni della Società promotrice di belle arti di Napoli, 92; G. De Sanctis, Il pittore L., in Illustrazione italiana, 23 ott. 1887, p. 299; S. Di Giacomo, ...
Leggi Tutto
DUCHET (Duchetti, Duchetto), Claude (Claudio)
Stephen Paul Fox
Nacque in Francia ad Orgelet nel Giura, da Etienne e dalla sorella del famoso stampatore Antoine Lafréry. Editore, stampatore e mercante [...] incisioni a Roma dal 1577, lavorò in società con il nipote Etienne (figlio del fratello Etienne. La loro importanza nel panorama dell'incisione italiana della fine del XVI secolo è legata alla (Roma, Gabinetto nazionale delle stampe) appone ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...