LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] eseguì numerosi lavori in società con il fiorentino F. c. 1216v; 1100, c. 3v; Napoli, Biblioteca nazionale, Fondo S. Martino, 215; C. Celano, Del Pesco, Napoli capitale, in Storia dell'architettura italiana. Il Seicento, a cura di A. Scotti Tosini ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] Società promotrice di belle arti col bronzo Testa di carrettiere (Napoli, coll. priv.) e, nel 1880, all'Esposizione nazionale mutamenti del mercato e le ricerche degli artisti, in Storia dell'arte italiana (Einaudi), VII, Torino 1982, pp. 38 n. 15, 40 ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] (tre dipinti alla mostra della Società promotrice di Belle Arti) nella sezione gli aveva assegnato nell'arte italiana del Novecento. Le sue , nel 1936(Firenze, Maggio musicale) e 1937(teatro Nazionale di Varsavia e Opéra di Parigi); per la Valchiria ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] encomj al signor abate L. P., a spese della società [Lucca] 1741; A. Comolli, Bibliografia storico-critica P., Luigi Vanvitelli e l’urbanistica italiana del Settecento, in Atti dell’VIII Convegno nazionale di storia dell’architettura... 1953, Roma ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] cura di L. Galante, Roma 1980, pp. 276, 294 s.; Società degli amatori e cultori di belle arti, Esposiz. LXVI (catal.), dell'arte contemporanea italiana, Roma 1909, pp. 366 s., 375, 404;P. De Luca, La rinascita dell'Esposizione nazionale di Brera, in ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] architetti moderni italiani (RAMI), promosso dal Calza Bini, segretario del Sindacato nazionale fascista architetti case operaie al quartiere S. Giovanni a Roma (1940) per la Società aerostatica Avolio; i villaggi operai "Regina Martina" a Narni (1942 ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] di Cosimo de’ Medici, in La Rassegna nazionale, 16 settembre 1903, p. 242; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, VI, Milano 1908, pp. 260-263, sotto P. di L. (1455-1465), in Bollettino della Società di studi fiorentini, 2001-2002 [2005], nn. 9-10, ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] ; Società promotrice delle belle arti, Ricordo della pubblica Esposizione del 1880, Torino 1880, p. 37; Esposizione nazionale in 3, pp. 181-184, 186-189; A.R. Willard, History of modern Italian art, London-New York-Bombay 1898, pp. 213 s., 221 s.; A. ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] nel 1845 su commissione (Legnano, Archivio della Società Arte e storia) - si riferiscono a penna (Milano, Biblioteca nazionale Braidense) in cui 1973, p. 6; M. Monteverdi, in Storia della pittura italiana dell'Ottocento, Milano 1975, I, p. 83, ill. ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] scuola della pittura barocca italiana.
Invece, nel suo lavoro noti del C., acquerelli su seta conservati nel Museo nazionale di Taipei a T'aiwan: Un oggetto di appare tesa nello sforzo di integrarsi nella società cinese e di assimilarne i metodi di ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...