COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] espositiva con la partecipazione alla XCII mostra della Società degli amatori e cultori in cui presentò un della Galleria nazionale d'arte moderna) e a Cannes (Aspetti dell'arte italiana contemporanea, organizzata dalla Galleria nazionale di arte ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] si segnalano i progetti per la Società Birra Peroni a Roma, e distribuiti sull'intero territorio nazionale. Da questo osservatorio luglio 1947.
Il fondamentale apporto del G. all'architettura italiana del XX secolo è da ricercarsi nella sua opera di ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] il Cenacolo di Leonardo). Per la festa nazionale della Repubblica italiana, del 26 giugno 1803, l'A. . 145-151; A. Neppi, A. A., Bergamo 1932; R. Soriga, Le società segrete, l'emigrazione politica, i primi moti per l'indipendenza, Modena 1942, pp. ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] prima volta alla mostra annuale della Società promotrice di belle arti di Torino freddezza.
Alla prima Esposizione artistica italiana di Parma, svoltasi nel 1870, 'opera comparve nel 1872 alla II Esposizione nazionale di belle arti di Milano e un ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] del profeta Elia, della Galleria nazionale di Capodimonte, in deposito nel due suoi disegni della raccolta della Società napoletana di storia patria, il C 37, 52 s., ss; O. Ferrari, Porcellane italiane del Settecento, Milano 1966, pp. 61 s., 156 ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] e «perfettionate» dal Parigi (BNCF, Fondo nazionale, ms. II, I, 447 (16): Il teatro e la città. Saggi sulla scena italiana, Torino 1977, passim; D. Lamberini, I , in Prato e i Medici nel ’500: società e cultura artistica (catal., Prato), Roma 1980, ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] del perone. Nel 1907 divenne socio ordinario della Societàitaliana di antropologia, etnologia e psicologia comparata. Per Italiani e nel 1945 fu nominato membro della quinta sezione (per le arti) del Consiglio superiore dell'educazione nazionale ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] in contrasto con la mediocrità della società borghese.
Le scelte letterarie del C stesso anno firmò il manifesto dell'Unione nazionale di Giovanni Amendola.
Nel 1925 aderì solo un numero.
Mentre la polizia italiana apriva indagini sul suo conto, il ...
Leggi Tutto
DE TIVOLI, Serafino
Lidia Reghini di Pontremoli
Nacque da Abramo Samuel, negoziante, e Fortunata Moro, a Livorno, nel marzo 1825. Nel 1836 la famiglia si trasferì a Firenze, ove il D. frequentò la scuola [...] il Paesaggio della Galleria nazionale d'arte moderna di Milano 1927, pp. 139 s.; E. Somarè, Storia dei pittori italiani dell'Ottocento, II, Milano 1928, pp. 82-85, tav. 24; p. 21; Mostra del Centenario della Società amatori e cultori di belle arti, ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] E.A. Safarik, Acquisti della Galleria nazionale d'arte antica, 1970-1972 ( .; J. Bean, 17th century Italian drawings in the Metropolitan Museum, New Salvatore in Lauro (1682-1725), in Miscellanea della Società romana di storia patria, XXVI (1987), pp. ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...