BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] aveva pagato a questa e alla Società Armstrong prezzi eccessivamente alti per l' confermò la fiducia nella Marina nazionale.
Del B. va 170, 191; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica italiana,III, Milano 1962, pp. 3, 7, 11 s., 34, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] 1886 le norme per il riconoscimento giuridico delle società di mutuo soccorso, la legge sul lavoro delle 1913, pp. 192 s.; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v.; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] di Libia, primo grande evento catalizzatore delle energie nazionalisteitaliane, il M. appoggiò la trasformazione dell'ANI da crac della Banca del Sud e nella spregiudicata gestione della Società anonima bonifiche calabresi (cfr. Roma, Arch. centr. ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] postelegrafonici e della Vulcania (una società per l'utilizzazione delle rocce vulcaniche italiana petroli (AGIP) e dell'Italcable. Più tardi, nella seconda metà degli anni Trenta, divenne consigliere d'amininistrazione dell'IRI, dell'Ente nazionale ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] in questioni di nazionalità, estradizione e servizio al ministero presso l'Ufficio trattati e Società delle nazioni. Vi rimase fino al 21 sett 297; P. Pastorelli, La Turchia e i tentativi di pace italiani, in Il Politico, LVI (1991), pp. 299-301, ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] servendosi anche di giornali e riviste locali e nazionali (Ortobene di Nuoro, Libertà di Sassari, L dell'Azione cattolica italiana (Presidenza generale e . 114, 123 s., 126; S. Ruju, Società, economia, politica dal secondo dopoguerra a oggi (1944 ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] isolana nella speranza di avere finalmente un sovrano nazionale dopo secoli di dominazione straniera. Vittorio Amedeo, in Sicilia (Ottobre 1713-Settembre 1714), in Studi della Societàitaliana di studi araldici, 2005, www.socistara.it; Id., Notizie ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] mai avrebbe compreso il senso della lotta nazionale ai confini -; fu a Roma per fine del conflitto.
Alla Società filarmonico-drammatica il D. e la Liburnia, Bari 1919, e la più recente Italianità della Fiume quattrocentesca, in Pagine istriane, s. 3, ...
Leggi Tutto
GORRIERI, Gastone
Simona Urso
Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti.
Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] di creare, a fini di propaganda, una società sportiva nazionale che avrebbe permesso di agire sui giovani anche dove ., p. 591; N. Tranfaglia - M. Legnani - P. Murialdi, La stampa italiana nell'età fascista, Bari-Roma 1980, pp. 41 n., 45, 75, 80, 129 ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] il disegno di intervenire con intenti riformatori nella societàitaliana. Eloquente oratore, tenne numerosi discorsi nelle assemblee . Nel 1917 fu tra i fondatori dell'Alleanza nazionale, una associazione sorta quale strumento di propaganda degli ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...