FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] con l'obiettivo di creare uno Stato monarchico nazionale. F., da parte sua, con un atteggiamento pp. 672-771; E. Masi, Le società segrete in Romagna e la rivoluzione del 1831, in La vita italiana nel Risorgimento (1815-1831), Firenze 1897-98, ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] ferrovieri delle Calabro-Lucane contro la Società Mediterranea, sia sul terreno politico , suscitando la pronta reazione della direzione nazionale del PCd'I: i dirigenti vennero , ventilata nella relazione La via italiana al socialismo del 14 dic. ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] antifascismo, nel nuovo che nella realtà italiana il movimento di classe andava maturando, dal C. durante la lotta di liberazione nazionale, all'interno del movimento partigiano e nel della transizione ad una società democratica e socialista. ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] , l’Istituto romano dei beni stabili (fino a quando non venne assorbito dalla Bastogi), la Societàitaliana cauzioni, l'Istituto nazionale di credito per il lavoro italiano all'estero, restando consigliere o amministratore delegato anche di varie ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] numero unico di un'altra società d'ispirazione repubblicana e mazziniana, confermato. Al VI congresso nazionale del P.R.I., repubbl. ital. (Atti del Convegno dell'Associazione mazziniana italiana, Torino 13-14 ott. 1961), Milano 1962, pp ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] Medioevo (1911, 1912, 1924, 1933), sulla cultura italiana a Montecassino nel Medioevo (1932), sui giubilei del 1300 uno scritto del filosofo per L'Idea nazionale, disistimava il F. e si sentiva fino alla morte, della Società romana di storia patria ( ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] settembre (E. Michel, Esuli e cospiratori italiani in Corsica 1840-1850, estr. da Archivio gruppi democratici.
Membro della Società democratica internazionale, fondata a Firenze Michel, in Dizionario del Risorgimento nazionale, Milano 1931-37, ed ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] 1948 per potersi presentare candidato alle elezioni politiche nazionali. Rinunziò infatti alla nomina a senatore di massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, ad Ind.; G. Barone - S. Lupo - R. Palidda - M. Saija, Potere e società in ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] le vicende italiane. "I miei studj - scriveva nell'Avviso - hanno particolarmente in vista d'illustrare la Storia Nazionale, e progetti spesso invisi al governo austriaco (per esempio la Società per l'introduzione di scuole di mutuo insegnamento); il ...
Leggi Tutto
CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] dal settimo congresso delle società operaie liguri tra i tre rappresentanti al congresso nazionale. Nel marzo '79, Novacco, Palermo 1963, ad Indicem; La corrisp. di Marx e Engels con italiani (1848-1895), a cura di G. Del Bo, Milano 1964, ad Indicem ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...