FLARER, Francesco
Mario Crespi
Nacque a Pavia, in una famiglia di origine altoatesina, da Severo e da Maria Miazza, il 24 dic. 1899. A diciassette anni partì volontario per il fronte. Durante il servizio [...] della Resistenza e fu membro del Comitato di liberazione nazionale.
Nel dopoguerra proseguì l'insegnamento nella facoltà medica mondiale della sanità, presidente della Societàitaliana di dermatologia e sifilografia, socio corrispondente ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Giuseppe
Alessandro Porro
Primo dei sei figli di Luigi, medico e patriota, e di Eloisa Qualeatti, nacque il 20 apr. 1856 a Offida, presso Ascoli Piceno, ove compì l'istruzione elementare. [...] gli studi medi presso il convitto nazionale di Fermo, si iscrisse alla particelle virali (si veda anche Enc. medica italiana, XV, col. 1648, s.v. lesione del ponte di Varolio, in Bull. della Società lancisiana degliospedali di Roma, II [1882], pp. ...
Leggi Tutto
FRONTALI, Gino
G. Roberto Burgio
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 19 luglio 1889 da Facondo e da Ernesta Vissich. Dopo aver compiuto gli studi liceali a Torino, si iscrisse alla facoltà di medicina: [...] della sua competenza sull'argomento, il Consiglio nazionale delle ricerche gli affidò la direzione del Centro . appartenne a numerose società scientifiche italiane e straniere e dal 1959 al 1963 fu presidente della Societàitaliana di pediatria.
Morì ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Edmea
Dario De Santis
PIRAMI, Edmea. – Figlia di Alberto, originario di Pescia, professore di lettere al ginnasio, e di Virginia Amadei, nacque ad Ascoli Piceno il 27 giugno 1899.
Terza di quattro [...] 1947 venne ricostituita l’AIDM (Associazione Italiana Dottoresse in Medicina e chirurgia), sezione bolognese, il XIV Congresso nazionale dell’AIDM incentrato sull’assistenza secoli.
Fu membro attivo della Società medica chirurgica di Bologna e ...
Leggi Tutto
MAGGIORA VERGANO, Arnaldo
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Asti il 26 febbr. 1862 in una nobile famiglia piemontese, da Giuseppe Ernesto e da Alessandra Finazzi. Conseguita la maturità classica, si iscrisse [...] Regno. Appartenne a numerose accademie e società scientifiche italiane e straniere e ricevette varie onorificenze, p. 498; R. Olivo, Igiene, in La Società medico-chirurgica di Modena. Storia nella cultura nazionale, a cura di E. Cheli, Modena 1989, pp ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Michele
Alessandro Porro
Nacque il 30 nov. 1731 a Limone sul Garda, sulla sponda occidentale del lago, ove completò i primi studi, e, dopo aver frequentato a Brescia il collegio S. Antonio [...]
Fonti e Bibl.: L. Bramieri, Elogio di M. G., in Memorie di matematica e di fisica della Societàitaliana delle scienze, IX (1802), pp. I-XX; Edizione nazionale delle opere di L. Spallanzani, parte I, V, Carteggi…, a cura di P. Di Pietro, Modena 1985 ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Piero
Ettore Calzolari
Nacque da Angelo e da Maria Lardera il 12 apr. 1902 a Pavia, dove, concluso il primo ciclo di studi e vinto il concorso per un posto di alunno del collegio Ghislieri, [...] società scientifiche italiane e straniere, il M. fu vicepresidente della Societàitaliana di ostetricia e ginecologia e della Società per l'ostetricia e la ginecologia dell'Istituto nazionale per l'assicurazione contro le malattie. Fu redattore ...
Leggi Tutto
CHIASSERINI, Angelo
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Citerna (Perugia) il 9 genn. 1887 da Giuseppe e da Elisabetta Olivetti. Dopo aver compiuto a Roma una brillante carriera di studente universitario [...] attività furono oggetto di una comunicazione al congresso nazionale di chirurgia di guerra nel 1942.
Al del 1948, fu, a Torino, tra i fondatori della Societàitaliana di neurochirurgia, costituitasi poi ufficialmente a Milano due anni più tardi ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Riccardo
Massimo Aliverti
Nacque a Torino il 18 ag. 1866 da Cesare Odoardo e da Annetta Astesano (o Astesana). Laureatosi a pieni voti in medicina e chirurgia nell'Università torinese il 21 [...] assistenza ai mutilati di guerra e consigliere dell'Opera nazionale per l'assistenza agli invalidi di guerra; chiamato dal di numerose società scientifiche italiane e straniere, il G. contribuì alla ricostituzione della Societàitaliana di ortopedia, ...
Leggi Tutto
LORIGA, Giovanni
Mario Crespi
Nato a Osilo, presso Sassari, il 18 maggio 1861, studiò medicina e chirurgia all'Università di Roma. Dopo avere conseguito la laurea, frequentò la clinica medica universitaria [...] importanti riconoscimenti: premiato con la medaglia d'oro della Societàitaliana di medicina del lavoro, della quale era stato socio fondatore, medaglia d'oro dell'Opera nazionale invalidi di guerra, fu delegato del governo italiano alla conferenza ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....