GATTI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett. 1845 da Giuseppe e da Luigia Bossi. Aveva da poco superato i quindici anni di età quando, arruolatosi [...] ; nel 1906, a Milano, organizzò il primo congresso nazionale per la lotta contro la tubercolosi e partecipò all'Esposizione medica lombarda, presidente della R. Societàitaliana di igiene e della Società dei sanatori popolari per tubercolotici. Dal ...
Leggi Tutto
INFANTELLINA, Francesco
Stefano Arieti
Nato a Palermo il 18 apr. 1916 da Simone e Rosa Lo Manto, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia della sua città. Nell'Università palermitana iniziò [...] del meccanismo nervoso dei movimenti deambulatori, in Boll. della Soc. italiana di biologia sperimentale, XXX [1954], pp. 477-479, in collab e società scientifiche, eletto più volte nel Comitato per la biologia e la medicina del Consiglio nazionale ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe Salvatore
Gian Franca Moiraghi-Luigi Scarabelli
Nacque a Varese il 3 dic. 1902 da Pietro e da Teresa Donati. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, [...] universitaria nel 1928, quando, vinto il relativo concorso nazionale, divenne assistente di ruolo presso la clinica chirurgica dell o a primariati ospedalieri. Appartenne a varie società scientifiche italiane e straniere, fu insignito di importanti ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Mario
**
Nato a Bologna il 1° maggio 1903 da Filippo e da Maria Vanni, studiò medicina e chirurgia nell'ateneo felsineo conseguendovi la laurea nell'anno accademico 1926-27. Già durante gli [...] Nel 1932 e nel 1934 ebbe dal ministero per l'Educazione nazionale un assegno per proseguire gli studi all'estero: poté così , nel 1936 fu relatore al congresso di Tripoli della Societàitaliana per il progresso delle scienze sul tema "I progressi ...
Leggi Tutto
GUZZONI DEGLI ANCARANI, Arturo
Stefano Arieti
Nato a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 21 dic. 1858 da Luigi e da Marianna Morselli, studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Modena, [...] 1902), e tale concetto ribadì nei suoi interventi al III Congresso nazionale per l'assistenza all'allattamento e la tutela della prima infanzia del 1903 e al Congresso della Societàitaliana di ostetricia e ginecologia del 1913: in quest'ultima sede ...
Leggi Tutto
GHILARDUCCI, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] a Roma nel 1920. Nel 1922 fondò l'Associazione romana di radiologia; presidente della Societàitaliana di elettrologia e radiologia, membro del Comitato nazionale per la lotta contro il cancro, fu più volte rappresentante dell'Italia in congressi ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Girolamo
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bagheria, presso Palermo, il 29 apr. 1894 da Sante e Giuseppina Arena. Completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] della cheratomalacia del lattante, in Atti del IV Congresso nazionale di nipiologia…, Trieste… 1935, Varallo Sesia 1940; a varie accademie e società scientifiche italiane e straniere: socio fondatore della Societàitaliana di oftalmologia, fu ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Camillo
Alessandro Porro
Nacque da Giuliano Vincenzo e da Laura Taroni il 4 luglio 1858 a Torino, ove si laureò in medicina e chirurgia nel 1882. Indirizzatosi allo studio dell'oftalmologia, [...] nel lavoro. Nel 1927 la Societàitaliana di oftalmologia gli conferì la medaglia d'oro. Fece inoltre parte del Consiglio provinciale sanitario dal 1927, fu delegato provinciale dell'Associazione nazionale ...
Leggi Tutto
BELFANTI, Serafino
Domenico Celestino
Nato il 28 marzo 1860 a Castelletto sopra Ticino (Novara), seguì gli studi di medicina presso l'università di Torino, dove si laureò nel 1886. In tale università, [...] e il Bollettino della Società internazionale di microbiologia.
giunta esecutiva del Consiglio nazionale delle ricerche, fu hervorrangenden Arzte der letzten fünfzig Jahre, I, Berlin-Wien 1932, p. 92; Enciclopedia Italiana, Appendice II, I, p. 372. ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Mario
Maria Chiara Bossi
Nato a Torino il 7 luglio 1876 da Eugenio e da Adelina Battilana, vi conseguì nel luglio 1901 la laurea in medicina e chirurgia. Il mese successivo si sposò, e nell'autunno [...] röntgenterapia dei tumori, delle emopatie (congresso della Societàitaliana di radiologia medica [SIRM], Bari 1938: prima in qualità di membro del comitato direttivo centrale della Lega nazionale per la lotta contro il cancro (dal 1922 al 1925), poi ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....