FRANCHINI, Aldo
Giuseppe Armocida-Tullio Bandini
Nato a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, il 3 dic. 1910 da Giuseppe e da Irene Palenzona, si trasferì con la famiglia a Genova. Qui si [...] delle allergopatie professionali, in Atti del XXVI Congresso nazionale di medicina del lavoro, Padova 11-13 ottobre 468 pp. della relazione tenuta al XVI congresso della Societàitaliana di medicina legale e delle assicurazioni del settembre 1959 a ...
Leggi Tutto
FADIGA, Ettore
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università bolognese, nell'anno accademico 1948-49 [...] del laboratorio di fisiologia dei centri nervosi del Consiglio nazionale delle ricerche e poco prima della morte, nel 1978, fu eletto presidente della Societàitaliana di fisiologia, elettroencefalografia e neurofisiologia clinica.
Aveva sposato ...
Leggi Tutto
MAGNI, Francesco
Stefano Arieti
Nacque in una famiglia di modeste origini, da Giosuè e da Francesca Chiappelli, a Spedaletto, presso Pistoia, il 15 luglio 1828. Completati gli studi secondari presso [...] del nuovo Museo civico, il M. fu presidente della Società medica chirurgica nel 1863. Il 24 dic. 1865 fu subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 301; G. Capellini, Ricordi, II, Bologna 1914, pp. 258 s.; Enc. biogr. e bibliografica "Italiana", F. ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Gaetano
David R. Armando
, Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] , il G., che successivamente risulta fra i corrispondenti della Società medica di Bologna, già dottore in medicina (o prossimo italiana dell'Inno alla libertà di Solomos, prima versione italiana di quello che era destinato a diventare l'inno nazionale ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Ermenegildo (Gildo)
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Pavia ove, nel [...] primo Comitato di liberazione nazionale; quindi, sfuggito all'arresto di vitamina B1, in Bollettino della Società medico chirurgica di Pavia, LIV ( Milano 1974, pp. 700-704; Cortex, IX (1973), p. 3; Enc. medica italiana, I, col. 866, sub voce Afasia. ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Carlo
Alberto Zanobio
Nacque il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia (oggi prov. di Terni) da Sante e da Ersilia Ottaviani, di origine umbra. Conseguì il diploma di laurea [...] , ad Agrigento. Fece parte del comitato promotore per la costituzione della Societàitaliana per l'assistenza medico-psico-pedagogica ai minorati dell'età evolutiva (SIAME) e ne fu presidente nazionale dal 1958 al 1969.
L'opera del D. si sviluppò ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI, Liborio
Renzo De Felice
Nato a Roma, da Carlo, nel 1746, laureatosi in medicina, si affermò presto come ottimo chirurgo e ostetrico; pubblicò alcune memorie mediche e fu chirurgo della colonia [...] Sulla milizia cisalpino-italiana, I, Milano 1845, pp. 99, 147, 285; D. Silvagni, La corte e la società romana nei secoli . 398 (per Angelo, p. 380); Id., La vendita dei Beni Nazionali nella Rep. Romana dei 1798-99, Roma 1960, passim. Per Angelo: ...
Leggi Tutto
DE MARIA MARTHIANO, Aldo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 21 genn. 1925, terzogenito di Salvatore - ufficiale superiore dell'esercito, poeta e saggista - e di Concettina La Pinta - insegnante e [...] con l'Istituto nazionale per l'assicurazione contro le malattie (INAM), realizzarono presso l'istituto di semeiotica chirurgica il Centro INAM di alta specializzazione in chirurgia toracica.
Il D. fu socio di numerose società scientifiche italiane e ...
Leggi Tutto
FRIZZI, Benedetto (Ben Zion Refael Ha-Cohen)
Cristina Ceccone
Nacque il 7 apr. 1757 da Michele e da Debora Vitali a Ostiano, sulle rive dell'Oglio, allora in provincia di Mantova. Indirizzato dai genitori [...] effetti sacri e si propone la maniera di renderli utili in società, Milano 1789; L'elogio funebre di S. M. l e letterario di B. F., in Atti del XXXII Congresso nazionale della Soc. italiana di storia della medicina, Padova… 1985, Trieste 1985, pp. ...
Leggi Tutto
FRANCIONI, Carlo
Giorgio Maggioni
Nato a Firenze, da Tito e da Fanny Tedesco, il 23 apr. 1877, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori fiorentino, allievo, tra gli altri, di [...] l'attivazione di un servizio di vaccinazione antitubercolare con il vaccino BCG. Fu membro del Consiglio nazionale delle ricerche e vicepresidente della Societàitaliana di pediatria.
Morì a Bologna il 14 giugno 1929.
Fonti e Bibl.: Necr. in La ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....