MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] clinica, in Atti del XLVI Congresso della Societàitaliana di medicina interna. Volume comunicazioni, Roma 1942 22; I. Farnetani, L'ospedale Garbasso: un centro di eccellenza nazionale, in 1928-1970. Fotogrammi di storia di Arezzo e della sua gente ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] Società storica varesina, V (1956), pp. 148-150; V. Piceni, Centenaria Signora Gallaratese ed una pagina del Risorgimento nazionale 1965, ad Indicem; A. A. Mola, Storia della massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, pp. 206, 220, ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Vincenzo Maria
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrara il 1° nov. 1935 da Mario, medico assistente universitario e poi condotto a Porto Mantovano, e da Irene Longhini, dottore in chimica e [...] settore della biologia molecolare promossi dal CNR (Consiglio nazionale delle ricerche) e nel 1968 conseguì la libera prime conclusioni presentò nel 1975 al XXXVI Congresso della Societàitaliana di cardiologia (Protesi biologiche, in Atti della Soc ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] Giacinto Pacchiotti, fu tra i fondatori della sezione piemontese della Societàitaliana d’igiene e tra i primi in Italia a intuire del ministero dell’Interno, affrontò l’annosa questione nazionale della salute pubblica affidando proprio a Pagliani l’ ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] dolorose nel bambino, in Lattante, XXXV [1964], pp. 441-457). Nel 1954 a Bologna, presso il XXIII Congresso nazionale della Societàitaliana di pediatria, svolse la relazione, in collab. con I. Gatto - U. Gueli - C. Imperato, Le disproteinemie nell ...
Leggi Tutto
MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria)
Stefano Arieti
Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] s.; Sulla patologia embrionaria infettiva, in Arch. e atti della Soc. italiana di chirurgia, IX [1894], pp. 113-123, e in Policlinico, ).
Membro di numerose accademie e società scientifiche, tra cui l'Accademia nazionale dei Lincei, il M. ricevette ...
Leggi Tutto
GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] infettivologi italiani subito dopo la seconda guerra mondiale per essersi manifestata sul territorio nazionale in piccoli la diagnosi e la terapia, in Atti dell'83° Congresso della Societàitaliana di medicina interna, Roma… 1982, I, Roma 1982, pp ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] cellulare. Il fenomeno della dictiocinesi, in Atti della Societàitaliana di patologia, VI riunione, Modena 1909, pp. 1 del fegato (due nuovi metodi), in Rendiconti della R. Accademia nazionale dei Lincei, VII (1928), pp. 896-899). Collaborò alla ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] di perfezionamento in clinica pediatrica presso il Collegio nazionale medico della Scuola normale superiore di Pisa, 1979. Era stato uno dei fondatori della Sezione laziale della Societàitaliana di pediatria, della quale fu per molti anni presidente. ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] storia della medicina. Socio fondatore nel 1907 della Societàitaliana di storia critica delle scienze mediche e naturali, fu agli incurabili prescrivere la morte, Roma 1915.
Fervente nazionalista, dopo aver prestato la propria opera come consulente ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....