PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] ; Pakistan, monografia a cura dell'Istituto Nazionale per il Commercio Estero, Roma 1950; for the freedom of Hind-Pakistan, a cura della Società storica del Pakistan, I. Karachi 1957; V. A della missione archeologica italiana tuttora in corso hanno ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] rete ed erogata per ogni regione italiana (Protopapa 1994). Risulta così che Comuni anche per mezzo di società per azioni a prevalente capitale dic. 1993 nr. 496), che istituisce l'Agenzia nazionale per la protezione dell'ambiente (ANPA), e le ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] 9%). Per tutte le altre voci, la spesa italiana è più contenuta: sanità 5,4% (rispetto a metà del consumo pro capite nazionale. Nel 1997, la intervistati ha dichiarato di non voler rientrare nella società; il 32,4% considera normale o positiva la ...
Leggi Tutto
IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389)
Elio Migliorini
Daniela Primicerio
Alessandro Bausani
Bruno Genito
Alessandro Bausani
L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] Iranian Oil CO., controllata dal governo; tra le società minori è la Sirip, alla quale è interessata l agl'impegni per il futuro. La moneta nazionale, il rial, valeva 8,58 lire nel I. sud-orientale. Gli scavi italiani a Shahr-i Sokhta, nel Sistān ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] hanno contribuito i maggiori centri italiani ed europei sotto la direzione italiana dell'Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia. del clima globale; interazione con lo sviluppo della società umana. Si deve anche ricordare il programma LOICZ ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] provvede la Biblioteca popolare dalmata, fondata con scopi irredentistici dalla Società degli studenti italiani della Dalmazia nel 1905, passata nel 1928 al Partito Nazionale Fascista, con intenso prestito a domicilio.
Istituti di cultura. - Il ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] implicava l'Anschluss: ma i tedesco-nazionali lo concepivano come l'unione di tutti La questione fu deferita all'esame della Società delle nazioni; poi, per l'esame la continuità e la logicità dell'azione italiana, e dava al mondo un quadro completo ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] comunità minori, tra le quali quella italiana (circa 1000 individui). La religione pascoli corrispondenti al 6,7% della superficie nazionale. Nel 1972 il parco bovini contava 2. serie Orfeo ed Euridice la società di oggi appare descritta come il ...
Leggi Tutto
Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] vaste steppe (due terzi del territorio nazionale) da pastori nomadi e seminomadi e ancora comporta una profonda trasformazione della società per la necessità di un' molto bene grazie agli scavi di una missione italiana. Nel 142 a. C. la Mesopotamia è ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] ha fatto passaggio tra le grandi città italiane, avendo raggiunto abitanti 100.077, mentre , ebbe inizio la Società tipografica modenese, che Saliceta S. Giuliano, corre a levante della strada nazionale Abetone-Brennero fino alle porte di Modena, in ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...