GENTILINI, Pietro
Daniela Brignone
Nacque il 13 sett. 1856 a Vergato, in provincia di Bologna, sull'Appennino toscoemiliano, da Matteo e Rosalinda Nannetti, di estrazione contadina. Constatata la mancanza [...] 'arretratezza dell'industria dolciaria italiana rispetto alle sue consorelle fiere e mostre d'importanza locale e nazionale, nelle quali il G. ricevette le anni Trenta.
Presidente e amministratore unico della società da lui fondata - che rimase ditta ...
Leggi Tutto
CERIANA, Francesco
Laura Scalpelli
Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici.
La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] più importante Banca commerciale italiana, al fine di reintegrare il capitale della società automobilistica. Nel 1909 e del consiglio di reggenza della sede di Torino della Banca nazionale, e dal 1891 membro del consiglio superiore dell'istituto. ...
Leggi Tutto
GEISSER, Alberto
Marco Bocci
Nacque a Torino il 13 febbr. 1859 da Ulrich, di nazionalità svizzera, noto banchiere e imprenditore, e da Josephine Müller.
Dopo essersi laureato in legge, nel 1880, presso [...] tre figli - fu tra gli amministratori della Cartiera italiana, società nella quale già suo padre vantava una cospicua partecipazione. al mondo del risparmio e alla riforma della fiscalità nazionale: dopo un primo saggio risalente al 1896, La finanza ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Innocenzo
Marzio Romani
Nacque il 19 ag. 1920 a Milano da Antonio e Elisa Zambetti. Nel febbraio 1944 si laureò in economia e commercio presso l'Università L. Bocconi con G. Demaria, sul [...] proseguì il suo impegno civile come presidente della Societàitaliana degli economisti (1974-76), direttore del progetto del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) sull'economia italiana e compartecipe del "progetto Milano" dell'Istituto regionale ...
Leggi Tutto
PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] sezione di economia politica del I Congresso della Societàitaliana pel progresso delle scienze, dove ottenne numerosi apprezzamenti a Roma, in occasione del I Congresso nazionale dei ragionieri italiani. Nello stesso anno diede alle stampe il volume ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Amedeo
Mario Rosario Caputo
Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] incarico di seguire le trattative per la costituzione della Banca nazionale di Albania, promossa anch'essa dalla Società delle Nazioni con la partecipazione di istituti bancari italiani, svizzeri, belgi e iugoslavi. Visto l'efficace lavoro da lui ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enea
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani. Compiuti gli studi in Svizzera, si arruolò nella guardia civica bolognese, raggiungendo il grado [...] si dedicò all'attività finanziaria e, operando in società col Banco R. Rizzoli e quello dei Fratelli 337, 452; L'Illustrazione Italiana, 23 febbr. 1896, p. 119; 10 marzo 1896, p. 138; U. Pesci, I Bolognesi nelle guerre nazionali, Bologna 1906, pp. 62 ...
Leggi Tutto
BONO, Gaudenzio
Piero Bairati
Nato a Torino il 17 maggio 1901 da Stefano, impiegato delle Poste e telegrafi, e da Giuseppina Caire, si formò nel periodo di intensa industrializzazione dell'area metropolitana [...] vicedirettore della SPA (Società piemontese automobili), un mentre nella classe imprenditoriale italiana tendeva a prevalere insegnamento al politecnico, fu presidente dell'Istituto elettrotecnico nazionale Galileo Ferraris di Torino, fino al 1974. ...
Leggi Tutto
CROSARA, Adolfo Aldo
Massimo Finoia
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1899 da Adolfò e da Margherita De Angelis. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, si dedicò alla ricerca scientifica, [...] ed anche maggiori profitti. In una società dove lo Stato protegge i cittadini dei vincoli posti dalle esigenze della vita nazionale.
A giudizio del Bertolino, per coerenza di e alla attuale situazione economica italiana, Bologna 1926; Smercio e ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] per le aziende italiane rivolgersi a quei mercati. In effetti l'insufficienza del raccolto nazionale fu progressivamente ridotta 1930, un vecchio molino e costituendo la Società anonima industria molitoria, della quale fu amministratore unico ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....