PADULA, Giovanni
Salvatore Lardino
PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] , ma anche con le più rilevanti imprese nazionali del settore, come i Tamma di Bari e C., impianto di prima generazione gestito da una società che faceva capo a Vincenzo Alvino, all’avvio ufficiale al merito della Repubblica italiana, nel 1952, e di ...
Leggi Tutto
BOLMIDA, Luigi
Francesco Sirugo
Nato nel 1811 da Giuseppe, titolare della "Bolmida e C." ed esponente di quella schiera di banchieri privati che in Piemonte univano all'attività bancaria il negozio [...] 1845 al B. di unirsi in società col Cavour, che lo considerava " un vasto programma di investimenti negli Stati italiani (J. Rothschild a L. Bolmida, di reggenza della Banca di Torino e della Banca nazionale, vedi la serie dei verbali dei consigli in ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] e Francesco Vito) che costituì a Torino l’Associazione italiana di economia politica. Fu altresì presidente dell’Istituto internazionale di finanze pubbliche e membro di accademie e societànazionali ed estere (tra le quali l’Accademia dei Lincei ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Bartolomeo
Maria Teresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] una comunità nazionale dal forte profilo di appartenenza, seppure perfettamente integrata nella società portoghese e via delle Indie all'epoca di Cristoforo Colombo, in Riv. geogr. italiana, C (1993), pp. 321-343; Id., La lettera Toscanelli Martins ...
Leggi Tutto
BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] attaccare una istituzione considerata "un palladio della Società" il B. rispondeva che la condizione dell'evoluzione storica dell'agricoltura italiana nell'intento di porre ben contadini per l'America, in Rassegna nazionale, IX[1887], pp. 94-122). ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Carlo M. Travaglini
Nacque a Firenze il 6 maggio 1907 da Nerone e da Amelia Bruschi in una famiglia di medio ceto di professionisti. Sensibile influenza sull'orientamento e la primitiva [...] Membro di numerose società scientifiche - dall'Accademia dei Georgofili alla Società di economia demografia .: Ministero dell'Educazione Nazionale, Boll. ufficiale, LXIV (1937), 2, pp. 3695 ss.; Panorama biografico degli Italiani d'oggi, Firenze 1956 ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] italiana, trovandosi in sintonia con la politica economica del regime fascista. Iscrittosi nel 1925 al Partito nazionale , 5 maggio 1940, 27 marzo 1941, 24 apr. 1941; Franco Tosi società per azioni (1876-1956), Legnano 1956, p. 26; F. Guarneri, ...
Leggi Tutto
PAONE, Domenico
Daniela Brignone
– Nacque a Formia il 4 agosto 1858 da Erasmo e da Francesca Purificato.
La famiglia di provenienza aveva proprietà terriere – prevalentemente coltivate ad agrumi – e [...] costruito nel 1926, fu requisito dalla Marina italiana nel 1940 e affondato dalle forze armate tedesche s.p.a., Atto costitutivo Società anonima D. P. fu Erasmo, 17 aprile 1939; Roma, Archivio storico Federazione nazionale cavalieri del lavoro, fasc. ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Corti, Curtius), Lancino
Eduardo Melfi
Ebbe a Milano natali che i biografi garantiscono non oscuri (ma ci è stato tramandato solo il nome della madre, Caterina Appiani), probabilmente [...] II.75 della Biblioteca nazionale di Firenze, in Zerbini, Sonetti politici vernacoli, in Giorn. stor. d. letteratura italiana, XI (1888), pp. 156 ss., V. Forcella, Dell'antico dial. pavese, in Boll. d. Società pavese di storia patria, II (1902), pp. ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Italo
Antonio Saltini
Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer.
Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...] Niccoli, uno degli studiosi più fecondi della scena agraria nazionale, accomunato al G. dalla vastità degli interessi storici: a Pisa sono stampati nel Bollettino della Società degli agricoltori italiani e nei Rendiconti della R. Accademia dei ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....