FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] 1922; Per la costituzione di una Società cooperativa per la lavorazione regionale delle Italia, in Atti dell'Acc. italiana della vite e del vino, III ibid., 26-27 sett. 1919; La Federazione nazionale delle Cantine sociali dal 1922 al 1928, Modena 1928 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] Gran Teatro dalla amatoriale Società filarmonica drammatica. Dopo 1848 fu creata la guardia nazionale, sulla scorta di quanto previsto , 229-243; II (1932), pp. 18-27; Id., Ricordi italiani: Gabriele D'Annunzio e Paul Valéry, con uno studio su G. G ...
Leggi Tutto
GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] e industriali, fu chiamato a presiedere la Societàitaliana alberghi turismo (SIAT), con sede a il 12 sett. 1968.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. della Federazione nazionale cavalieri del lavoro, fascicolo personale; G. Enrico, L'industria della carta ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] di propaganda. Lo stesso anno venne costituita la Societàitaliana transaerea (SIT) per la fabbricazione di aeroplani, amico M. Gioda; nel 1920 prese parte alla seconda adunata nazionale dei Fasci di combattimento quale delegato del fascio di Ciriè. ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] di film, sorta dalla trasformazione di una società cooperativa tra gli esercenti italiani; con il G. la CEI-INCOM divenne il punto di riferimento di iniziative produttive nazionali, nonché un elemento equilibratore del mercato del noleggio ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] e classici della letteratura italiana e straniera.
Nel 1829 fu tra i fondatori della Società filarmonico-drammatica, cui si fondò Il Cittadino, un foglio di chiara tendenza liberale e nazionale che ebbe un suo potere di indirizzo, per esempio ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Filippo
Stefania Schipani
Nacque ad Imola nel 1876 da Giuseppe, bellunese trasferito a Roma nel 1881 come funzionario del ministero dell'Interno, e da Maria Galotti di Imola, proveniente [...] di apprendere quanto avveniva al di fuori dei confini nazionali, iniziò a lavorare dopo le ore di studio in Roma 956, pp. 274 s.; Associazione fra le societàitaliane per azioni, Repertorio delle Societàitaliane per azioni, I, Roma 1973, p. 1213. ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Romualdo (Aldo)
Franco Amatori
Nacque a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua. In seguito assunse anche il cognome della madre ed ereditò dal padre il titolo di conte d'Arosio. [...] , la Mondadori, la SNIA Viscosa, il Linificio e canapificio nazionale (di queste ultime due restò però a far parte del consiglio derivavano dalle carenze dell'industria italiana dell'abbigliamento dette vita ad una società per la confezione in serie ...
Leggi Tutto
IRNERI, Ugo
Giulio Mellinato
Nacque a Trieste il 26 genn. 1896, secondogenito di Giuseppe Servolo Hirn (il cognome fu modificato in Irneri nel 1926) e di Amalia Matilde Jess.
La famiglia era originaria [...] associazioni della borghesia irredentista di lingua italiana, come la Società ginnastica triestina e la Giovane Trieste d'amministrazione l'avvocato B. Galli, già presidente della Banca nazionale svizzera. L'I. rimase a capo della compagnia fino al ...
Leggi Tutto
FONTANA, Zoe
Stefania Schipani
Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] , di un settore importante della vita economica nazionale, sia direttamente sia per le attività collaterali dell'alta moda italiana di Roma.
Fonti e Bibl.: Associazione fra le societàitaliane per azioni, Repertorio delle societàitaliane per azioni, ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....