PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] industriale, Il conferimento dell’industria in società, seguita da una tesi in ragioneria ibid., Lettera del ministero dell’Educazione nazionale, 4 novembre 1944).
Tornato a trattative a favore dell’emigrazione italiana in America latina.
Nel 1957 ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] , pp. 7-9; Associazione fra le societàitaliane per azioni, Repertorio delle societàitaliane per azioni. 1958, Roma 1958, pp. La Voce repubblicana, 13-14 luglio 1964; Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro, Elenco dei cavalieri del lavoro ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] 'attività bancaria, in cui agiva in società con altri, il G. affiancò anche PIM/EFSM/francescosensoli.htm; Firenze, Biblioteca nazionale, Poligrafo Gargani, 1041-1044; F sino alla metà del Trecento, in Riv. stor. italiana, LXX (1958), 4, p. 500; R.A ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] caffè torrefatto. Nel 1923 la Lavazza era la prima societàitaliana di lavorazione del caffè.
Un primato ottenuto grazie anche politica espansiva indirizzata alla conquista del mercato nazionale. Al sostegno finanziario del progetto avevano ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] per la società. Non certo Grossi, Stile fiorentino. Gli studi giuridici nella Firenze italiana. 1859-1950, Milano 1986; F. Toni di accademico e pratica legale fra Antico Regime ed unificazione nazionale, a cura di V. Piergiovanni, Genova 2009 ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] lombarda di depositi e conti correnti e della Societàitaliana partecipazioni industriali (Italpi). Le ultime due cariche . 1925 per iniziativa dei Comitato per lo studio dei problemi nazionali, Roma 1925; La stabilizzazione della lira e l'industria, ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] superiore delle Industrie e del Commercio. Socio di varie società e accademie italiane ed estere, morì a Palermo il 26 apr. 1891 Università dopo la rivoluzione del 1848, ibid. 1848; L'Armata nazionale, in L'Indipendenza e la Lega, 18 febbr. 1848; ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] del conte G. Armenise che ne ha diretto l'azione" (Banca nazionale dell'agricoltura, Relazioni e bilancio al 31 dic. 1944, p. 10 di Roma e del Lazio, 1926-1943, ad Indices; Societàitaliane per azioni. Notizie statistiche, XV (1937), XVIII (1953), ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] d'oggi, Roma 1961, p. 18; Associazione fra le societàitaliane per azioni, Repertorio delle societàitaliane per azioni, Roma 1967, 11, p. 3159; Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro, Elenco dei cavalieri del lavoro dalla fondazione dell ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] italiani, comparati a quelli degli altri paesi europei, si conclude con l'indicazione preoccupata della scarsa competitività della produzione nazionale Rassegna economica dell'Associazione fra le societàitaliane per azioni, rivista di cui assunse ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....