GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] un'organizzazione sindacale unitaria su scala nazionale, la Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL) -, si commerciali si estese quando il G. pensò di creare un'altra società, la Comet, col proposito di aprire i traffici con la Repubblica ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] Nel 1934 fondò la prima sartoria, in società con Gina Cicogna, grazie a un capitale Nel 1935, con la nascita dell'Ente nazionale della moda per la promozione del prodotto Milano, fu presidente della Fondazione italiana di cardiologia, e ricoprì, ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] consigliere di sconto della sede di Torino della Banca nazionale nel Regno d’Italia – progenitrice della Banca d’ Società torinese di tramways e ferrovie economiche, delle Strade ferrate secondarie della Sardegna, della Navigazione generale italiana ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] del piroscafo "Siracusa" della Navigazione generale italiana.
Mecenate e stimato collezionista di opere Italia, introdusse sul mercato nazionale mobili economici in tubolare metallico insuperato fino agli anni '60.
In società con l'ing. G. B. Caproni ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] stesso 1948 il L., uscito dalla società, si mise in proprio, assumendo quattro 30 e nuovi motori di fabbricazione italiana sostituirono i vecchi residuati bellici.
avessero acquistato macchine agricole di produzione nazionale - fece fare un ulteriore ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] ebbe funzioni di holding e di società di coordinamento fra le quattro compagnie italiane di grande navigazione di linea ( dell'ex ministro P. Campilli (diventato presidente del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro), era stato nominato, con ...
Leggi Tutto
INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] che la legge del 1893 ebbe sancito la fusione della Nazionale con altri istituti, dando vita alla Banca d'Italia) consigli di amministrazione della Societàitaliana per le strade ferrate meridionali e della Società per la bonifica dei terreni ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] del settore edilizio abbatté gli istituti di credito torinesi e nazionali che ne avevano finanziato la crescita speculativa. La casa Bernardi, le Tramvie astigiane, la Società risanamento e costruzioni, la Societàitaliana lane e pelli, la Porcheddu ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] 102.506.000 m di produzione nazionale. Il numero di operai dell'industria diede luogo alla creazione di cinque società distinte e che portò alla .: Sulla famiglia del F. si veda: L'Illustrazione italiana. I ricostruttori d'Italia, a cura di M. ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] del L. nella vita economica nazionale: fu presidente delle Officine e cantieri napoletani Pattison, vicepresidente della Societàitaliana di servizi marittimi, consigliere della Societàitaliana carburo di calcio, delle Assicurazioni generali ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...