BARZELLOTTI, Giacomo
Virginia Cappelletti
Nacque a Firenze il 7 luglio 1844. Conseguita la laurea, si dedicò all'insegnamento della filosofia. Ancor prima aveva cominciato a pubblicare saggi di argomento [...] e che era l'organo della Società promotrice degli studi filosofici e letterari di articoli, pubblicati nella Filosofia delle scuole italiane, su La critica della conoscenza e apparsi in riviste.
Il B. fu socio nazionale dell'Acc. dei Lincei dal 9 ag. ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] però di prendere la tessera del Partito nazionale fascista, e per un certo periodo frequentò dei consigli di amministrazione di diverse società (tra le quali la Vizzola, di gran croce della Repubblica italiana. Venne inoltre nominato cavaliere della ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] Risalgono al 1847 i primi contatti tra la Società industriale bergamasca e il G., il quale ottenne una medaglia di merito all'Esposizione nazionale di Firenze e una d'oro paesi circostanti colla grande ferrovia italiana, in cui sosteneva l'importanza ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] (la voce del Dizionario biografico degli italiani, 2004, e l'anno seguente il e, su incarico della Società napoletana di storia patria che del piano editoriale e dei criteri dell'Edizione nazionale labrioliana varata nel 2004. In essa furono ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Senatore
Alceo Riosa
Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] nel campo dell'industria della canapa e del lino grazie al controllo esercitato sulla Società anonima finificio e canapificio nazionale, la più grossa azienda italiana del settore, di cui ottenne la carica di presidente nel 1920 per mantenerla sino ...
Leggi Tutto
GARZANTI, Aldo
**
Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] inserì la Treves nella società che stava pubblicando l'Enciclopedia Italiana (Società Treves-Treccani-Tumminelli) della sera, 6 luglio 1961; Roma, Archivio storico della Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro, fascicolo personale; Chi è? 1957, ...
Leggi Tutto
GILERA, Giuseppe
Daniela Brignone
Nacque a Zelo Buon Persico, nel Milanese, il 21 dic. 1887, da Santo Gellera - il cognome originario della famiglia fu modificato in Gilera dallo stesso G., che ne ottenne [...] con quello di altre aziende italiane emergenti come Guzzi e Benelli classe 500, innumerevoli campionati nazionali e stranieri nel fuoristrada e motociclistico Gilera ha continuato a essere prodotto dalla Società Piaggio, che nel 1993 - nel pieno di ...
Leggi Tutto
BOCCONI, Ferdinando
Mauro Gobbini
Nato a Milano l'11 nov. 1836 da Roberto e da Carolina Bolletti, dopo aver frequentato i primi tre anni della scuola elementare a Lodi, dove risiedeva la sua famiglia, [...] prima L'Illustrazione italiana (27 apr. 1879, p. 270) aveva dedicato un ampio articolo alla società dei fratelli Bocconi per corrispondenza iniziate proprio nel 1907, l'intero suolo nazionale, lo convinsero insieme col fratello Ferdinando a procedere ...
Leggi Tutto
ALECCE, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Motta San Giovanni (Reggio Calabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...] della nascente industria farmaceutica italiana.
Infatti solo pochi anni prima il mercato nazionale era dominato dalle case attivi della Societàitaliana di farmacologia, contribuendo in misura rilevante alla costituzione di una società a questa ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] in quegli anni dal massiccio flusso dell'emigrazione italiana, erano particolarmente ricettivi verso prodotti alimentari nazionali. Nel 1910 la ditta, conservando la medesima ragione sociale, divenne una società in nome collettivo, con un capitale di ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....