BONFIGLI, Giuseppe
Bruno Anatra
Nacque a Roma intorno al 1796. Si laureò probabilmente nel locale Studio in giurisprudenza, esercitando poi la professione forense. Il suo nome compare tuttavia per la [...] opuscolo su La questione italiana, ponendole a base l società civile, sulla base di un "patto politico-sociale-commerciale", di un "sistema economico-sociale", il cui asse avrebbe dovuto, ancora una volta, ruotare attorno alla "vera Banca Nazionale ...
Leggi Tutto
D'ADDARIO, Raffaele
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di [...] della VIII riunione scientifica della Societàitaliana di demografia e statistica, 1942; Fluttuazioni monetarie ed assicuruzioni di responsabilità civile: possibili meccanismi di riequilibrazione, in Le Assicurazioni nazionali, X [1942]). Poiché la ...
Leggi Tutto
BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] 'illuminazione pubblica di Napoli.
Passato alla direzione della Società generale per l'illuminazione, e in seguito alla presidenza dell'Unione italiana camere di commercio e, dal 1951, vicepresidente dell'Istituto nazionale per il commercio estero ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Giuseppe
Michele Jesurum
Nacque a Verona il 1º maggio 1869. Laureatosi in scienze economiche e commerciali, dal 1893 fu nominato professore incaricato nelle scuole secondarie. Stabilitosi a [...] (Le valutazioni di bilancio con particolare riguardo ai bilanci delle società per azioni) e del Batardon del 1918 (L'inventaire XXXII(1925), p. 482; Associazione Nazionale tra le Casse diRisparmio Italiane, Le Casse di risparmio nel venticinquennale ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Alberto
Bruno Ingrao
Nacque a Firenze il 22 marzo 1885 da Guglielmo e Leoncina Mancini. Frequentò l'Istituto commerciale di Firenze, allora scuola di commercio "Leon Battista Alberti", [...] contabili e giuridiche del bilancio delle società medioevali, Roma 1914, elaborati con La logismologia, doveesponeva le più importanti posizioni italiane e straniere in materia di teoria della e componente del Consiglio nazionale; nel 1952 pubblicò a ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Alberto Edoardo
Mauro Gobbini
Pier Umberto Bagatta
Nacque a Milano il 27 giugno 1876 da Giovanni e da Angioletta Santagostino; il padre, commerciante, aveva una rappresentanza di coloranti [...] il B., attratto dal problema del combustibile nazionale, fondò la Società chimica mineraria del Sulcis, il cui obiettivo ; essa è appena ricordata da B. Caizzi,Storia dell'industr. italiana.Torino 1965, p. 497, per l'assorbimento della stessa da parte ...
Leggi Tutto
FERRARI, Antonio
Giulio Boi
Nacque a Bologna il 12 ott. 1859 da Luigi e da Giustina Romagnoli. Terminati gli studi frequentò la scuola delle miniere dell'università di Liegi dalla quale uscì ingegnere [...] più vasto circondario minerario nazionale.
Negli anni dal 1893 Monte Scorra del gruppo Iglesias della Società francese di Malfidano, con sede a 7 s.; L'Associazione mineraria sarda, in La Miniera italiana, I (1917), 4, pp. 153 ss.; La coltivazione ...
Leggi Tutto
BARBERI, Benedetto
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Cittareale (Rieti) il 7 nov. 1901 da Camillo e da Marianna Chieroni. Laureatosi nel 1930 in matematica e fisica presso l'università di Roma, fu nel medesimo [...] Societàitaliana di statistica, della Societàitaliana di economia, demografia e statistica, della Societàitaliana degli economisti, dell'Associazione italiana standardizzati dei conti economici nazionali, in Rivista italiana di economia demografia e ...
Leggi Tutto
CALAMAI, Brunetto
C. Paola Scavizzi
Nato a Prato il 5 aprile del 1863 da Giosuè e da Luisa Bini, cominciò a lavorare giovanissimo nell'industria laniera. Interrotti gli studi a tredici anni per motivi [...] valse riconoscimenti in campo nazionale ed internazionale: nel si fece promotore di una società cooperativa per la costruzione di del lavoro, Roma 1934, ad nomen; R.Tremelloni, L'industria tessile italiana. Com'è sorta, e come è oggi, Torino 1937, pp. ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Giovanni Battista
Danilo Veneruso
Nato a Lerici (La Spezia) il 12sett. 1875, da Pietro e da Maria Niccolini, si laureò nel 1898 in ingegneria navale e meccanica presso l'università di Genova. [...] che solo un'indirizzo "nazionale" poteva risolvere i gravi problemi dell'economia italiana, e, in modo particolare e autarchico. Il B. si adoperò affinché la Cerpelli, società specializzata nel produrre motori e macchine utensili fosse rilevata e ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...