Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] marco finlandese vale attualmente circa 0,40 cent. di lira italiana). Allo stato fanno seguito, come proprietarî delle foreste, i diresse un'importante societa corale e orchestrale, facilitando soprattutto la diffusione delle musiche nazionali. Tra i ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] si forma nell'alta società uno spirito aristocratico e letteratura si stringe più da presso alla vita nazionale e asseconda l'impeto d'espansione politica e di Pierre Bersuire, o su rimaneggiamenti italiani, come la Taula per alphabet de ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] in tali registri: 1) le dichiarazioni di elezione di cittadinanza italiana (legge 13 giugno 1912, art. 2 segg.; ma v accusa: relazione al terzo congresso giuridico nazionale, Firenze 1891). In seguito, singola o collettiva (società), il solo possibile ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] affermatisi nel dopoguerra, va ricordata la Società Generale delle Messaggerie italiane, la quale, sul tipo delle annuale, che si tiene in ogni città, organizzata dall'Alleanza Nazionale del libro e con tutto l'appoggio del governo fascista, la ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] azienda della Banca d'Italia, che è una società anonima, pur essendo concessionaria del servizio di emissione risparmio lombarda, dell'Istituto nazionale delle assicurazioni, ecc., a lungo dibattuta: la tradizione italiana era per la natura immobiliare ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] a soggetto, e il pubblico dagl'Italiani pretendeva a ogni costo il gioco grottesco morte.
La Rivoluzione scosse a un tratto la società nella quale era vissuto e che vive immortale nelle un decreto della Convenzione Nazionale, su proposta di Giuseppe ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] carattere diplomatico ci sono offerti pure dai Comuni italiani, già in quel periodo di rivalità tra V, gli ambasciatori appartengono alle numerose nazionalità che componevano l'impero stesso. Molti compare a Parigi quella Società delle Nazioni che, ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] italiane.
Biblioteca universitaria. - È una delle trentadue governative dipendenti dal Ministero dell'educazione nazionale . Nel 1771 altri quattro nobili pavesi, unitisi in "Societȧ de' quattro cavalieri patrizî", decisero la fondazione di un ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] fisco è lo stato considerato come società d'interessi pecuniarî o soggetto di Si è lungamente discusso nella dottrina giuridica italiana circa la natura delle violazioni delle leggi dannose ripercussioni sull'economia nazionale e vantaggio per l' ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] essa si incentrano ormai molte decisioni nazionali e della stessa Corte di affermare che la posizione italiana sia perfettamente in linea istituzioni della globalizzazione: diritto e diritti nella società transnazionale, Bologna 2000.
E-commerce. ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...