CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] della croce di guerra, uno dei primi soldati italiani a entrare a Trento il 3 nov. 1919: è la funzione utile del diritto nella società", senza mai ritenere che "le teorie del consiglio direttivo dell'Unione nazionale di G. Amendola, firma il ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] per lo più legittimato, presentando agli studiosi italiani una serie di lavori che - da sociale, alla Rivista delle società commerciali, alla Rivista di 402-09; Prefazione a G. Fuà, Reddito nazionale e politica economica, Torino 1957; Scritti di teoria ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] per aver tenuto ben presente il nesso tra economia, società e Stato. Questa graduatoria di valori e questa primi anni dell'unità italiana.
L'opera, in nove volumi manoscritti, si conserva nella Biblioteca Nazionale di Napoli e, soprattutto ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] applicata si rese iniziatrice di una commemorazione nazionale tenuta all'università di Roma da G. Plancher, che del C. era stato uno tra gli allievi prediletti. Ma tutte le Accademie e le Società scientifiche italiane rievocarono le figura del C. con ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] benemeriti della scienza e cultura nel 1998, della medaglia Matteucci dell’Accademia nazionale delle scienze detta dei XL nel 2002, del premio Enrico Fermi della Societàitaliana di fisica nel 2003, della Dirac Medal dell’Abdus Salam international ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] dell’ottobre successivo al congresso romano della Societàitaliana per il progresso delle scienze, La Latinarum, in Klio, LXI (1979), pp. 497-506; M. Cagnetta, P. e il nazionalismo, in Quaderni di storia, XX (1994), 39, pp. 209-225; A. Mastino - ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] e diresse sino al 1962, la divisione di biologia del Comitato nazionale per l'energia nucleare.
Nel 1962 fondò a Napoli il Laboratorio già dal 1937 e pubblicati sul Bollettino della Societàitaliana di biologia sperimentale. Tra i lavori pubblicati ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] l'Istituto nazionale delle assicurazioni, l'Istituto nazionale della previdenza sociale, l'Istituto italiano degli attuari.
Il C. apparteneva inoltre a numerose accademie e società scientifiche italiane e straniere: la Societàitaliana delle scienze ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] 1951-1952 collaborò con M. Picone presso l'Istituto nazionale per le applicazioni del calcolo, da quest'ultimo fondato : urgenza di riforme radicali del sistema, in Lo sviluppo della societàitaliana nei prossimi anni, Roma 1978, pp. 105-145; Perché ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] nazionale delle ricerche, che assunse ben presto tra gli studiosi dei problemi della popolazione un grande prestigio internazionale che tuttora conserva.
Oltre a queste iniziative, vanno ricordate anche: la costituzione della Societàitaliana ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...