FANELLI, Francesco
Francesca Bertozzi
Nacque a Livorno l'8 marzo 1869 da Adamo ed Emilia Marchetti, entrambi di origine senese. Si trasferì nel febbraio 1879 a Castelnuovo Garfagnana. Conclusi gli studi [...] l'anno successivo all'Esposizione nazionale d'arte con Contadina toscana. e 1915. Intervenne all'Esposizione della Società di belle arti di Milano del 1904 figg. 50-52; A. Ponente, in Museo d'Arte italiana di Lima, Venezia 1994, pp. 110 s.; U. Thieme ...
Leggi Tutto
LA GRASSA, Francesco
Luca Scalvedi
Nipote di Francesco e figlio di Pietro, entrambi costruttori di strumenti musicali a uso liturgico, e di Giuseppa Patti, insegnante e scrittrice, nacque a Trapani [...] il 1904 e il 1952 in quotidiani e settimanali locali e nazionali, disegni, documenti vari e fotografie d'epoca sono riuniti nel architettonica della società siciliana fra eclettismo e déco, in L'orientalismo nell'architettura italiana dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
FOCARDI, Ruggero
Stefania Frezzotti
Figlio di Pietro Leopoldo e di Elisa Berti, nacque a Firenze il 16 luglio 1864. Proveniente da una famiglia di artisti (sia il padre che il fratello maggiore, Giovanni, [...] 1889. A soli quindici anni partecipò alla mostra della Società promotrice di belle arti di Firenze, dove espose due italiana di Lima, in Perù, mentre Piante sul Garda, esposto nel 1921 alla prima Biennale romana, si trova alla Galleria nazionale ...
Leggi Tutto
FRAGIACOMO, Pietro
Figlio di Domenico, originario di Pirano, e di Caterina Dolce nacque a Trieste il 14 ag. 1856. A otto anni (Pica, 1905), o forse a dodici (Ojetti, 1911), si trasferì con la famiglia [...] principali esposizioni nazionali, quali ad esempio le Promotrici di Torino o le esposizioni della Società degli in Emporium, XXII (1905), pp. 403-416; U. Ojetti, Ritratti d'artisti italiani, Milano 1911, pp. 181-192; V. Pica, P. F., Bergamo 1912; ...
Leggi Tutto
LABÒ, Savino
Francesca Franco
Primo di quattro figli, nacque il 9 febbr. 1899 a Milano da Oreste, scultore di origine piacentina, e da Linda Varazzani.
Ricevuti i primi insegnamenti dal padre, il L. [...] 1953 iniziò a partecipare alla Biennale nazionale di Milano ed entrò in contatto il mosaico per la Società immobiliare Massimo a Missaglia pp. 220 s.; Museo d'arte delle generazioni italiane del '900 "G. Bargellini". Catalogo delle collezioni ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ernesto
Paola Dell'Armi
Nacque a Milano il 12 febbr. 1837. Compì gli studi all'Accademia di Brera, dove frequentò i corsi di G. Bertini, terminando nel 1863.
Come il suo maestro, anche il F. [...] arte moderna) fu assegnata dalla Società promotrice di belle arti al Comune Nel 1884 presentò all'Esposizione italiana di belle arti di Torino , Le belle arti a Torino. Lettere sulla IV Esposiz. nazionale, Milano 1880, pp. 92 s.; U. Ojetti, Ritratti ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pier Celestino
Antonella Casassa
Nacque il 16 sett. 1837 a Campertogno, nel Vercellese, da Giacomo e da Maria Angela Sceti. Proseguendo la tradizione della famiglia paterna, attiva nel campo [...] a Torino, all'Esposizione nazionale di belle arti e all'Esposizione generale italiana esponendo dipinti di genere e quadro a olio del signor P.C. G. diCampertogno, in Società promotrice delle belle arti in Torino.Album della Pubblica Esposizione del ...
Leggi Tutto
ENRIE, Giuseppe
Italo Zannier
Figlio di Giorgio e di Rosa Derucelli, nacque a Ceresole d'Alba (provincia di Cuneo) il 9 nov. 1886.
Dopo avere compiuto gli studi classici l'E., oltre a dedicarsi saltuariamente [...] alle stampe qualche anno dopo, in lingua italiana, uno tra i primi manuali di tecnica del settore, come la Società fotografica subalpina, fondata nel nel 1911 uno studio fotografico denominato "Fotografia nazionale di Bosco e Bricca", del quale in ...
Leggi Tutto
GUZZI, Giuseppe (Beppe)
Francesca Franco
Nacque a Genova il 23 marzo 1902 da Rodolfo e Carmela Desiderato. Nel 1913 la famiglia si trasferì a Livorno, dove il G. frequentò l'Istituto tecnico industriale [...] occasione della CX mostra della Società amatori e cultori di belle con una certa frequenza al premio nazionale di pittura F.P. Michetti p. 236 nn. 835-837; Enciclopedia dei pittori e scultori italiani del Novecento, a cura di G. Falossi, Milano 1991, ...
Leggi Tutto
CORTESE, Federico
Maria Antonella Fusco
Nacque a Napoli il 24 nov. 1829, figlio di Luca, consigliere di prefettura di finanze, e di Rosa Papa. Accanto ai tradizionali studi umanistici, intraprese ben [...] di Amalfi, che fu acquistato dalla Società stessa. Nel 1859 inviò all' Correnti, di giurato all'Esposizione nazionale di Parma del 1870, dove s.; A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani viventi. Firenze 1889, ad vocem; Roma letteraria, ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....