GIANI, Giovanni
Monica Vinardi
Nacque a Torino l'11 genn. 1866 da Giuseppe, pittore, e da Giuseppina Giani, figlia dell'impresario P. Giani, benefattore (ma non parente) di Giuseppe. Dal 1881 al 1886 [...] Nostalgia per le collezioni della Galleria nazionale d'arte moderna di Roma; mentre Thovez, oltre che presidente della Società degli artisti torinesi.
Il G. , L'arte a Venezia. La sonnolenza della pittura italiana, in La Stampa, 23 giugno 1911; M. ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Caterina Bon
Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] quasi ogni anno qualche sua opera alla Società promotrice di belle arti di Firenze n. 9 del Giornale della Esposizione italiana del 1861 (26 ott. 1861) saggio, Pensieri sull'ordinamento del Museo Nazionale nel Palazzo del Potestà, studio interessante ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] Nello stesso anno la Società per l'incoraggiamento delle della contessa Arcelli (1921).
All'Esposizione nazionale di Brera del 1918 il G. espose pp. 52-58; P. Pallottino, Storia dell'illustrazione italiana, Bologna 1988, ad indicem; C. Basta, in La ...
Leggi Tutto
PITTARA, Carlo
Francesco Santaniello
PITTARA, Carlo. – Nacque a Torino il 6 giugno 1835. Dei suoi genitori non si conoscono i nomi. Nella capitale sabauda studiò presso la Reale Accademia Albertina [...] mostra organizzata dalla Società promotrice di belle 180-182; Aria di Parigi nella pittura italiana del secondo Ottocento (catal., Livorno, di C. Sisi, Milano 2003, pp. 314 s.; Galleria Nazionale d’Arte Moderna. Le collezioni. Il XIX secolo, a cura ...
Leggi Tutto
MAIMERI, Giovanni (Gianni)
Rossella Canuti
Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] dal livello delle opere italiane esposte alla Biennale, considerata "fallita" sul piano nazionale rispetto all'alto livello mulino Blondel alla Barona (periferia sud di Milano). La Società anonima Fratelli Maimeri non ebbe facili inizi e, dopo ...
Leggi Tutto
DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] . espose per la prima volta alla mostra della Società promotrice di belle arti di Firenze. La sua generale tendenza dell'arte italiana al ritorno all'ordine La lettera d'addio [Roma, Galleria nazionale d'arte moderna]) allestita presso la saletta ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] , stile, eleganza e decoro nazionale. Nel 1856 compare, con la Falconieri, Rivista delle opere esposte dalla Società degli amatori e cultori delle belle arti L. F., a fresco nella Villa Torlonia…, in L'Ape italiana, 1837, n. 3, pp. 63 s., tav. ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] questo periodo il quadro della Galleria nazionale d'arte moderna di Roma raffigurante Unpersonaggio Società amatori e cultori… (catal.), Roma 1884, p. 28; Esposizione generale italiana in Torino (catal.), Torino 1884, p. 51; LVII Mostra della Società ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] Autoritratto (ubicazione ignota) in gesso, alla mostra della Società ligure promotrice per le belle arti, rassegna che lo premio per la scultura italiana. Assidua anche la sua partecipazione alla Quadriennale d'arte nazionale di Roma, dalla seconda ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] comitiva (catal., p. 13). Dalla Società promotrice di belle arti di Genova ebbe di maggio.
All'Esposizione italiana agraria, industriale e artistica 2, atto 1061).
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Poligrafo Gargani, 834, nn. 55 s.; 836, ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...