PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] Nicolò a Firenze.
Nel 1954 ottenne finalmente la cittadinanza italiana e nel 1956 sposò Lidia Sterle, figlia dell’irredentista (Società esercizi telefonia) in via Monte di Dio, a Pizzofalcone (Napoli) e gli edifici del CNEN (Comitato nazionale per ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] celebrazione del centenario dell'Unità nazionale, lo vide impegnato nella realizzazione della vita artistica italiana del secolo. e in Studi Piemontesi, IX, fasc. 1; J[anus], in Nuova società, VIII 166, pp. 46 s.; S. Ruffino, in Gazzetta del Popolo, ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] giovane, all'Esposizione nazionale del 1861, insieme Napoli 1981, ad Indicem; M. A. Fusco, La Società promotrice di belle arti di Napoli: 1861-1867, in Arch 61; R. Causa, in Catal. Bolaffi dell'arte italiana dell'Ottocento, 13, Milano 1984, pp. 57-60, ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] 1937, al I Congresso INU (Istituto Nazionale di Urbanistica), istituzione della quale fu tra città e società, tra urbs e C. Merlini, L. P. e l’urbanistica moderna, in Urbanisti italiani. P., Marconi, Samonà, Quaroni, De Carlo, Astengo, Campos Venuti, ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] Nel 1902 espose alla mostra della Società promotrice di belle arti di 1908 (conservata alla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma , XVIII (1930), pp. 33-35; N. Tarchiani, in Enc. Italiana, XVI, Roma 1932, p. 915; Mostra retrospettiva di O. G. ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] il quadro fu acquistato dallo Stato per la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma nei primi anni del della fotografia italiana, in Storia dell'arte italiana (Einaudi), IX, 2, Torino 1980, pp. 443 s.; R. Mammucari, La Società degli acquarellisti ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] costruiti dal D. per conto della Società di credito mobiliare, quello che D. partecipò attivamente alla Mostra nazionale di architettura di Torino e fu 83, 91; A.De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi. Firenze 1906, p. 583; U.Thieme-F. ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] Pietro Durazzo (Genova, Galleria nazionale di palazzo Spinola, cfr ; J. Urrea Fernandez, La pintura italiana del siglo XVII en España, Valladolid e conventi di Parma, Parma 1978, p. 72; Società e cultura del Settecento a Piacenza ... (catal.), Piacenza ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] non numerate), fino al 1853; nel 1848 fu socio della Società degli artisti e del Circolo dell’unione, quindi benefattore dell’ italiana dove spiccavano dipinti della scuola toscana, umbra, veneta, emiliana, manifesto di un’unità culturale nazionale ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] (cfr. Catalogo delle opere esposte nella mostra italiana di arti belle..., Parma 1870, n. 630 Società di Incoraggiamento, cartella 1863-1864, fasc. I, Esposizione e premi, lettera del F. in data Parma, 4 giugno 1863; Ibid., Esposizione nazionale ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...