GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] certo successo; e nel 1922 alla XL Mostra della Società promotrice Salvator Rosa il dipinto Case venne acquistato dal barone Porto di Napoli.
Dal 1958, dopo la Mostra nazionale "La bella italiana" alla galleria Cairoli di Milano, ebbe un periodo di ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] frequentò, inoltre, la Società degli artisti e patriottica XXIV (1906), p. 239 e in L'Illustrazione italiana, 9 sett. 1906, p. 238; C. Borghi dell'800 nella collezione Guido Rossi nel Museo nazionale della scienza e della tecnica di Milano, Busto ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] dell'intervento del C., seguendo quanto riportato da L'Illustrazione italiana del 30 maggio 1886 (La Loggia del Bigallo in Firenze e società scientifiche, fu presente in numerose commissioni giudicatrici di concorsi nazionali di architettura ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] pp. 164 ss.; Case da pigione della Società "L'Impresa dell'Esquilino" in Roma, V schizzi di architettura, raccolti all'esposizione nazionale di Torino 1884, Torino 1884; A. De Gubematis, Dizionario degli artisti italiani viventi, Firenze 1906, s.v., ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] testo si trovino tra i disegni del Museo nazionale di arte antica di Lisbona.
Fonti e Bibl alla genesi del '700 piacentino, in Società e cultura nella Piacenza del Settecento (catal Panini (1719-1721), in Rivista italiana di musicologia, XIX (1985), ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] Nazionale di San Luca, Roma 1974, pp. 334-336; J.T. Spike, Italian Baroque paintings from New York private collections (catal.), Princeton 1980, pp. 82 s.; F. Haskell, Mecenati e pittori. Studio sui rapporti tra arte e società ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] ; S. Monti, Spigolature, in Periodico della società storica comense, VIII (1891), p. 307; pp. 73-87; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IV, Milano 1906, pp. 606, 610-625 La chiesa parrocchiale di Bellano monumento nazionale e i restauri del 1930, ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] . Risale al 1868 il suo esordio alla mostra della Società promotrice di belle arti di Napoli dove espose il Giocatore nazionale di belle arti insieme con il busto bronzeo di Amedeo d'Aosta, duca di Genova, commissionatogli dalla colonia italiana ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] 1625, e ad uno della Biblioteca nazionale di Parigi, con le carte firmate conservate nelle principali collezioni italiane di stampe.
Fonti e incisore viterbese del sec. XVI, in Arch. della R. Società rom. di storia patria, XXI(1898), pp. 535-552 ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] del Gabinetto nazionale delle stampe 206; A.M. Matteucci, Architettura e decorazione, in Società e cultura nella Piacenza del Settecento (catal.), I, Piacenza Viale Ferrero, La spettacolarità, in Storia dell'opera italiana, II, I sistemi, a cura di L ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...