HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] Cavallini a S. Cecilia in Trastevere, in Arch. della R. Società romana di storia patria, XXIII, pp. 397-410), a 1902, pubblicato, sotto l'egida di Venturi, in Le Gallerie nazionaliitaliane (Gli affreschi di P. Cavallini a S. Cecilia in Trastevere ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] della sezione regionale dell'Associazione nazionale ingegneri ed architetti italiani (1926-28); fu membro aggregato edifici più significativi si ricordano a Bari la cooperativa SACE (Società anonima cooperative edilizie; con l'ing. U. Ingami, 1933 ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] (1884-1885) nella società letteraria napoletana, in Giornale storico della letteratura italiana, CLXXII (1995), pp D. Lacagnina, Avanguardia, identità nazionale e tradizione del moderno: Zuloaga e la critica italiana (a partire da due articoli ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] la Resurrezione di Lazzaro della Pinacoteca nazionale di Siena (nn. 4 e Se l'ipotesi di una società di artisti diversi è plausibile, - H. van Os, The birth of panel painting. Early Italian paintings in Dutch collections, Gravenhage 1989, pp. 120-124; ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] di minori dimensioni, della Galleria nazionale d'arte moderna di Roma disegni del D. presso la Società editori degli Annali universali in belle arti nell'i.r. palazzo di Brera, in Biblioteca italiana, LXIII (1831), pp. 415 s.; Sopra due dipinti di ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] Biblioteca nazionale centrale [BNCF], Codice Palatino 853; Fondo nazionale, ms Zorzi, Il teatro e la città. Saggi sulla scena italiana, Torino 1977, p. 231, n. 202; D. in Prato e i Medici nel ’500: società e cultura artistica (catal., Prato), Roma ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] Paradiso all'Esposizione nazionale di Firenze del V. G. di Padova premiati con medaglia all'Esposizione italiana del 1861, Padova 1863, pp. 4-16; P in Il caffè Pedrocchi in Padova. Un luogo per la società civile, a cura di B. Mazza, Padova 1984, pp. ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] si iscrisse fin dal 1862 alla Società promotrice di belle arti di Chirtani, G. P. Ricordi personali, in L’Illustrazione italiana, 15 gennaio 1888, p. 59; P. Endel, Guida e critica della Grande Esposizione nazionale di belle arti di Napoli del 1877 ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] in mostra all’Esposizione nazionale di Venezia lo convinse nel 1904 alla LIII Esposizione della Società promotrice di belle arti di Torino, delle scienze: la pittura in trasformazione, in Pittura italiana nell’Ottocento, a cura di M. Hansmann - M ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] il padiglione per la Società cementi armati centrifugati (SCAC 'ottocentesco palazzo delle Esposizioni di via Nazionale. L'architettura di P. Piacentini di diffusa coscienza dei valori dell'architettura italiana: sincera edilizia significa, per Ponti, ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...